La crostata alla marmellata è uno di quei dolci che fanno venire in mente subito la parola “casa”. Noi ve la proponiamo con la pasta frolla alle mandorle.
Scritto da Giulia Vigoni
Torta di mele a parte, quale altro dolce vi viene in mente quando pensate all’atmosfera casalinga?
A me senza dubbio, Crostata!
La mia nonna la prepara sempre; per lei è il dolce della domenica, il dolce della festa e le riesce sempre bene perché a parte l’amore di nonna che è l’ingrediente che rende buono anche un brodino o un piatto di broccoli lessi, usa solo ingredienti genuini: farina, burro, uova. Arrivano in genere dalla montagna e le marmellate, quando riesce, sono quelle fatte in casa.
Ho sempre avuto timore nel fare le crostate: io e la pasta frolla non siamo mai andate molto d’accordo.
Ogni volta che provavo a fare i biscotti di Natale qualcosa andava storto e mi ritrovavo o con stelle comete che rischiavano di raggiungere lo stadio di nana bianca o con pupazzi di neve rinsecchiti che avrebbero potuto essere arrestati per lesioni alla dentiera.
Così da qualche Natale fa mi sono arresa ai cookies che non necessitano di lunghi impasti, o decorazioni varie e complicate e che soprattutto non rischiano di esplodere o di diventare delle croste di pane abbrustolite!
Ho voluto iniziare a cimentarmi con una crostata, ma dato che mi piace sperimentare e adoro trovare nuovi accostamenti, pur non essendo molto sicura del risultato, non mi sono accontentata della classica pasta frolla e ho rimuginato su un sapore che potesse combinarsi bene con la marmellata di fichi fatta da papà.
Le mandorle mi sono sembrate una scelta appropriata, peccato che la marmellata fosse finita e allora ho dovuto ricorrere a quella che c’era in casa: ciliegie!
Ma si, va bene lo stesso! È una delle mie preferite e non delude mai!
Però ora che ci penso: una bella crostata con frolla alle mandorle e cannella e marmellata di arance, non sarebbe un cattivo risveglio per le mattine nebbiose di novembre!
Crostata alla marmellata con pasta frolla alle mandorle
Categoria: Torte, Dolci, Crostate
Autore: Giulia Vigoni
Porzioni: 10
Ingredienti
- Per la pasta frolla alle mandorle (ideale anche per biscotti)
- 250 g di farina 00
- 30 g di fecola di patate
- 40 g di mandorle
- 2 uova
- 120 g di zucchero
- 120 g di burro
- 6 g di lievito per dolci
- Una bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
- Per la farcitura
- Un barattolo di marmellata di ciliegie (o quella che preferite)
Istruzioni
- Dopo aver tritato le mandorle riducendole a farina, unitevi la fecola, la farina, lo zucchero, la vanillina, il lievito per dolci, un pizzico di sale e mescolate.
- Aggiungete le uova e il burro freddo a pezzetti, quindi impastate bene fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e avrete ottenuto un panetto omogeneo e senza grumi.
- Avvolgete l’impasto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
- Prendete poco più della metà dell’impasto e foderate il fondo di una tortiera (io ho usato uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro) precedentemente unto e infarinato.
- Regolate bene i bordi e cercate di stenderlo omogeneamente aiutandovi on le mani o una spatola.
- Versate la marmellata e livellatela bene sulla superficie della crostata.
- Ora, stendete il restante impasto su una spianatoia infarinata e con il tagliapasta ricavate delle striscioline dello spessore di circa 3 mm.
- Disponetele sulla torta in modo da creare delle losanghe e infornate in forno già caldo a 180°C per 30 minuti.
- Lasciatela raffreddare.
Note
Qualche consiglio per una pasta frolla friabile:
– Usate il burro molto freddo
– È preferibile usare lo zucchero a velo al posto di quello semolato in modo da avere una grana più fine nell’impasto
– Non impastate troppo
– Stendete la frolla con lo spessore di circa mezzo centimetro e per le decorazioni non superare i 3 mm