• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Crostata di crema e frutta estiva

I nostri desideri si posano sulla frutta: plachiamoli con questa crostata di crema e frutta estiva.
Di Barbara Prampolini

Quando l’inverno scivola nella primavera ed oltre cambiano anche i desideri e la crostata di crema e frutta da consumare a temperatura ambiente o fresca di frigo è per me un dolce perfetto: leggero e irresistibile.

Crostata di crema e frutta estiva
Categoria: Dolci
Autore: Barbara Prampolini
Preparazione: 30 mins
Cottura: 40 mins
Complessivo: 1 hour 10 mins
Porzioni: 10/12
Ingredienti
  • Per la crema:
  • 500 ml Latte Intero
  • 5 Tuorli
  • 100 gr Zucchero
  • 50 gr Farina
  • Buccia di un limone
  • 1 Bacca di Vaniglia
  • Per la frolla:
  • 500 gr Farina
  • 300 gr Burro morbido a tocchetti
  • Scorza di limone non trattato grattugiata
  • 4 Tuorli
  • 1 bustina di Vanillina
  • 200 gr Zucchero a Velo
  • Per decorare:
  • 1 cestino di Fragole
  • 1 cestino di mirtilli
  • 1 cestino di more
  • 1 cesino di lamoponi
Istruzioni
  1. Per prima cosa preparare la crema,facendo sobbollire il latte con la scorza di limone e la bacca di vaniglia.
  2. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero incorporando piano piano la farina.
  3. Aggiungere il latte al composto dopo aver messo da parte la bacca di vaniglia e la scorza di limone.
  4. Dopo aver mescolato per qualche minuto il tutto rimettere la crema sul fuoco e,continuando a mescolare portare a bollore sino a che non abbia raggiunto la consistenza desiderata.
  5. Lasciare raffreddare.
  6. Preparare la frolla mescolando la farina con il burro ed aggiungendo lo zucchero a velo.
  7. Infine incorporare la vanillina, il limone e le uova.
  8. Stendere la pasta in uno stampo da crostata e cuocere a forno caldo a 180° per circa 20 minuti .
  9. Attenzione: bucherellare la pasta affinchè non si gonfi oppure posizionare un foglio di carta forno sul fondo con del riso.
  10. Una volta cotta la frolla si puo’ iniziare a farcire stendendo la crema e la frutta a piacere.
  11. NOTA: io personalmente non amo la gelatina che spesso ricopre le crostate di questo tipo ma riconosco che sicuramente con la gelatina si mantengono più a lungo. Nel caso voleste aggiungere alla fine una copertura di gelatina potrete o trovarla già pronta solamente da sciogliere in acqua e poi non farete altro che colarla sulla crostata oppure potete far sciogliere della gelatina di albicocche con un goccio d’accqua per ottenere più meno lo stesso risultato. Se dovete farlo io userei il preparato ma ,ripeto , io la preferisco senza nulla.
« Dolci voglie
Marmellata di fragole con pepe »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking