• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Crostata di mele al tè matcha

Crostata di mele? Aggiungiamoci il tè matcha.
Di Micol Cerruti

“Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo; fare tutto prima del tempo; preparare per la pioggia e dare a coloro con cui ti trovi ogni considerazione”.

Crostata di mele al tè matcha
Categoria: Dolci
Autore: Micol Cerruti
Preparazione: 20 mins
Cottura: 45 mins
Complessivo: 1 hour 5 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
  • (stampo di 22 cm di diametro)
  • 100 gr di farina integrale di quinoa*(commercializzata da GUSTISOL)
  • 150 gr di farina 0
  • 200 gr di burro salato
  • 120 gr di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di polvere di te Matcha
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaio di acqua o latte (se necessario)
  • 3 mele Golden
  • 100 gr di miele al mirtillo (o acacia)
  • 200 gr di nocciole sgusciate
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 2 albumi
  • mirtilli secchi
Preparazione
  1. *Per prima cosa setacciate insieme le due farine.Mettetele in una padella molto larga, e ponete il tutto sulla fiamma bassissima, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Quando le farine cominceranno a diventare molto calde, mescolate più spesso, perché dovrete fare molta attenzione a non superare un certo grado di tostatura, oltre il quale la farina prenderebbe un odore acre.Lasciate tostare solo fino a quando la farina prenderà un bel colore dorato e un profumo celestiale, poi togliete dal fuoco, versate in una ciotola di vetro e lasciate raffreddare a temperatura ambiente SENZA COPRIRE.
  2. Una volta fredde,aggiungere alle farine lo zucchero a velo,la polvere di Matcha e il burro freddo a pezzi ……Con la punta delle dita “sabbiare” l’impasto cercando di amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiungere a questo punto i tuorli e il cucchiaio di latte (se necessario,cioe’ se vedete che la frolla lo necessita) e impastare velocemente .
  4. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo creare una palla,avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigo per almeno due ore (l’ideale sarebbe farlo il giorno prima).
  5. Trascorso il tempo di riposo prendere l’impasto dal frigo,stenderlo e rivestire con questo uno stampo da crostata imburrato e infarinato o rivestito di carta forno.
  6. Bucherellalro con i rebbi di una forchetta.
  7. Tritare finemente le nocciole al mixer con lo zucchero semolato,aggiungere gli albumi e il miele.
  8. Versare il composto nel guscio di frolla.
  9. Sbucciare le mele,privarle del torsolo e tagliarle a fettine sottili,disporle sul composto di nocciole e lucidarle con un ulteriore cucchiaino di miele fatto sciogliere con un cucchiaino di acqua calda.
  10. Aggiungere qualche mirtillo essiccato sulla superficie della torta e infornare a 180° per circa 45 minuti.
« Crostata meringata con crema frangipane
Cheesecake alle mandorle »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking