Crostata vegana al cioccolato con patata dolce: una crostata unica dal sapore indimenticabile che potete decorare con frutta a vostra scelta.
Scritto da Giovanna Visan
Non la solita crostata, ma una con base di biscotto e crema di “finto” cioccolato. La base punta su un abbinamento un po’ diverso preparato con il cocco, che le dà la croccantezza, e la crema di sesamo, che le dà un sapore abbastanza particolare aiutandola a rimanere friabile. La crema nonostante il sapore di cioccolato, in realtà è molto leggera ed è realizzata principalmente con la patata dolce e il cacao. Il tutto insieme crea una crostata unica dal sapore indimenticabile che potete decorare con frutta a vostra scelta.
Ricetta vegana e senza glutine
Crostata al cioccolato con patata dolce
Ingredienti
- Per la base:
- 135 g farina di riso
- 75 g zucchero di canna
- 60 g farina di cocco
- 150 g crema di sesamo (tahina)
- 75 g acqua calda
- 2 cucchiaini lievito per dolci
- Per la crema:
- 850 g polpa di patata dolce
- 100 g zucchero di canna
- 50 g cacao amaro in polvere
- 45 g melassa
- 30 g burro d’arachidi
- ½ cucchiaino sale fine
- Un pizzico vaniglia
- Ca. 200 g frutta di bosco a scelta
Istruzioni
- Procedimento per la base: In una ciotola setacciate la farina di riso, poi aggiungete lo zucchero, la farina di cocco e il lievito e mescolate tutto.
- Versate al centro della farina la crema di tahina e l’acqua e amalgamate tutto fino ad ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo con della pellicola per alimenti e mettetelo a riposare per ca. 15 min. nel frigo.
- Passato il tempo prendete una teglia da crostata di diametro di 26 cm e imburratela. Poi foderatela con l’impasto lasciandola senza bordi. Dopo bucherellate il fondo con una forchetta e infornatela a 180°C in modalità statica, in forno già preriscaldato, per circa 15 minuti.
- Sfornate la base e lasciatela raffreddare su una gratella.
- Procedimento per la crema: Lavate per bene le patate e lessatele in acqua abbondante fino a quando si riesce a punzecchiarle con la forchetta. Una volta cotte, lasciatele raffreddare, levatele la buccia ricavandone 850 g.
- La polpa mettetela nel frullatore insieme al resto degli ingredienti e frullate tutto fino quando otterrete una crema liscia senza grumi. Lasciatela riposare per almeno una mezzoretta nel frigo.
- Con la crema fredda ricoprite la base e poi decoratela con la frutta.
- Servite la crostata fredda.