Da servire con la panna montata: le crostatine di Erika.
Di Erika Cartabia

Oggi vi propongo una ricetta di per sé davvero molto semplice, ma non per questo meno appetitosa! Eccovi quindi delle crostatine gustose e friabilissime con una marmellata totalmente “home made” e tantissimi mirtilli freschi. Una vera goduria per il palato! Se poi decidete di sbizzarrirvi con una decorazione insolita e originale, ne ricaverete delle piccole opere d’arte! Ovviamente se non avete la possibilità di gustare una marmellata fatta in casa, dovrete accontentarvi di questa insolita pasta frolla alle nocciole ripiena anche solo di tutti i frutti di bosco che riuscirete a trovare! La frolla è estremamente morbida perciò, nel caso in cui non riusciate a stenderla senza romperla, vi consiglio di adagiarla direttamente nello stampo e stenderla facendo attenzione a non farla diventare troppo sottile (minimo 3 mm di spessore!). Inutile dirvi che calde sono una vera delizia. Queste le quantità perfette per ottenere 4 crostatine con decorazione oppure una tortiera dal diametro di 24 cm (in questo caso fate in modo che il bordo sia alto circa 3 cm). Servitele con della panna montata: lascerete tutti senza fiato!
- 150 gr di farina 00
- 120 gr di nocciole tostate e finemente tritate o farina di nocciole
- 70 gr di zucchero
- 100 gr di burro freddo
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 300 gr circa di mirtilli (rossi e blu)
- 150 gr di marmellata di mirtilli
- Scaldate il forno a 180°C.
- Mescolate la farina 00 con la farina di nocciole, il lievito e lo zucchero.
- Disponete il composto a fontana e unite il burro, ben freddo da frigo, tagliato a pezzetti.
- Lavorate il tutto molto velocemente fino ad ottenere un composto sabbioso e privo di grumi. Potete eventualmente semplificare questa operazione utilizzando un robot da cucina. Ovviamente i tempi di lavorazione devono essere molto ridotti per non surriscaldare l’impasto.
- A questo punto aggiungete un uovo e impastate fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Ponetela a riposare in frigorifero, all’interno di una ciotola, per almeno 30 minuti.
- Infarinate un piano di lavoro e stendete la pasta molto delicatamente. Essendo una frolla estremamente morbida sarà molto probabile che vi si rompa. In questo caso disponetela direttamente nello stampo, che avrete foderato con carta forno, e stendetela con cura fino ad ottenere uno spessore omogeneo di almeno 3 mm.
- Una volta foderato lo stampo, bucate la pasta con i rebbi di una forchetta e fate cuocere per circa 15 minuti in forno già caldo a 180°C.
- Riempite quindi i gusci di pasta frolla semi cotta con i mirtilli, versateci sopra qualche cucchiaio di marmellata (meglio se la fate scaldare velocemente nel caso in cui sia molto compatta).
- Completate con dei ritagli di pasta frolla che avrete avanzato e ponete nuovamente in forno per completare la cottura per altri 30 minuti circa o finchè la pasta non risulta ben cotta. Fate attenzione che non si colorisca troppo.
- Lasciate raffreddare e servite accompagnando con panna montata.