Cuori di polenta taragna

Breve storia della polenta più una versione finger della polenta taragna … Un delizioso post di Marina.
Di Marina Bogdanovic

La polenta piace a tutti…calda, fumante, morbida…con accanto uno stufato all’arancia e alla cannella e un bicchiere di buon vino rosso…! Spesso si dice che se non fosse stato per Cristoforo Colombo la polenta non l’avremmo mai avuta…! Beh…per quella di mais è vero che  bisognava aspettare che Cristoforo scoprisse l’America,  ma la polenta intesa come farina di farro per poi essere cotta nell’acqua risale al periodo romano ! I Puls …la chiamavano i Latini.  Quando un po’ più tardi dall’Asia e dall’Europa settentrionale arrivò il grano saraceno e i contadini ebbero l’idea di mescolare la farina di mais a quella di grano saraceno, solo allora poteva nascere quella che più tardi sarebbe diventata la “polenta taragna” (tarei…il bastone di legno che si usava per mescolarla nel paiolo), l’unica polenta dove il formaggio viene incorporato durante la cottura. Buona da leccarsi i baffi…

Questa versione finger  è il segno di continuità…il mondo cambia ma le cose buone restano per sempre…

Cuoricini di polenta taragna
Categoria: Finger food
Autore: Marina Bogdanovic
Preparazione: 15 mins
Cottura: 40 mins
Complessivo: 55 mins
Porzioni: 6-8
Ingredienti
  • 100 g di farina per la polenta taragna (di grano saraceno)
  • 1 l di acqua (aggiungerete quella che serve in più)
  • sale
  • 100 g di roquefort
  • fichi freschi e prezzemolo fresco per decorare (o qualsiasi altra cosa secondo il vostro gusto)
Preparazione
  1. Far bollire l’acqua nella pentola per la polenta (io uso quella di alluminio pesante con un manico lungo).
  2. Quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione aggiungere il sale e (mescolando con una frusta di metallo) tutta la farina in un colpo solo.
  3. Cuocere la polenta per circa 40 minuti aggiungendo l’acqua calda se serve (normalmente serve).
  4. Alla fine aggiungere il formaggio tagliato a cubetti e mescolare finche non si sarà sciolto.
  5. Versare la polenta calda negli stampini di silicone a forma di cuori piccoli (potete aiutarvi con un pentolino con il beccuccio).
  6. Lasciar raffreddare completamente e la polenta si rassoderà, così potrete togliere i cuoricini perfetti dagli stampini.
  7. Volendo, meteteli su una teglia foderata con un foglio di carta da forno e scaldateli un poco nel forno prima di servirli.
Scroll to Top