Cupcakes di Munchmallow cremosi

Gustosi ed eleganti, questi cupcakes sono diventati presto i preferiti di  Tamara Novacoviç.
Di Tamara Novacoviç

Questi sono alcuni dei migliori cupcakes che io abbia mai provato. La mia “carriera” nella preparazione dei cupcakes non è molto lunga e movimentata, ma ciò non toglie che questi siano uno dei miei preferiti finora. Sicuramente li preparerò ancora, per feste e festeggiamenti vari.

Avete presente le torte munchmallow , quelle che si comprano nei supermercati locali? Io le ho sempre adorate. Ma, ora, devo dire che non sono nulla paragonate a questi cupcakes. Anche se non vi piace il munchmallow, vi garantisco che questi cupcakes vi piaceranno. Il segreto sta nella loro glassa e nel procedimento di preparazione, che potrebbe sembrare complicato, quando in realtà invece è abbastanza semplice. Non allarmatevi per la lunga ricetta, ho deciso semplicemente di descrivervi ogni più piccolo dettaglio, così che possiate preparare il cupcake perfetto. La glassa è così delicata ed in contrasto con l’impasto di cacao del cupcake. Aggiungete una copertura di cioccolato (si raccomanda di utilizzare del cioccolato di ottima qualità) ed otterrete una delizia paradisiaca. Se non vi piacciono e non vi sono mai piaciuti i munchmallows, io sono ancora fermamente convinta che questi cupcakes vi piaceranno. Dimenticatevi le meringhe di produzione industriale, questi cupcakes sono un vero affare.

La ricetta è adattata da Martha Stewart.

Munchmallow Cupcakes
Categoria: Dolci
Autore: Tamara Novacovic
Preparazione: 30 mins
Cottura: 2 hours
Complessivo: 2 hours 30 mins
Ingredienti
  • Impasto per i cupcakes
  • 113 gr di burro non salato, a temperatura ambiente, room temperature, e un altro po’ per imburrare gli stampi
  • 80 gr di cacao in polvere, e un latro po’ per gli stampi
  • 180 ml di acqua calda
  • 180 gr di panna acida
  • 200 gr di farina 00, setacciata
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 4 uova
  • 250 gr di zucchero
  • Glassa di Munchmallow
  • 3 albumi
  • 1/2 cucchiaino di cremor tartaro (se non avete il cremor tartaro, usate ½ cucchiaino di sale)
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 60 ml di acqua
  • 280 gr di zucchero
  • Per la copertura di cioccolato
  • 300 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 4 cucchiai di olio di girasole
Preparazione
  1. Preparare dapprima l’impasto dei cupcakes:
  2. Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare gli stampi e spolverarli con il cacao in polvere.
  3. Mescolare il cacao con l’acqua calda fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungere, mescolando, la panna acida e lasciar raffreddare. In una ciotola di dimensioni medie, unire farina, bicarbonato di sodio e sale; mettere da parte.
  4. Nella ciotola di un mixer elettrico, sbattere il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto leggero e morbido, da 3 a 4 minuti. Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando per amalgamare il tutto; raschiare i lati della ciotola se necessario. Aggiungere la vaniglia e mescolare. Con un mixer a bassa velocità, aggiungere il composto di farina in due parti, alternando con il composto di cacao (cominciare e terminare con la farina) e mescolare per amalgamare.
  5. Dividere l’impasto negli stampi; lisciare con l’aiuto di una spatola. Infornare per 18-20 minuti. Lasciar raffreddare completamente. Se i cupcakes si alzano durante la cottura, tagliare la parte superiore per far in modo che rimangano piatti.
  6. Preparare la glassa di munchmallow:
  7. In una grande ciotola resistente al calore, unire zucchero, acqua, albumi, e cremor tartaro (o sale). Usando una frusta a mano, sbattere quanto basta per amalgamare gli ingredienti. Adagiare la ciotola su di una pentola d’acqua in ebollizione. Sbattere ancora per 5 minuti. Rimuovere dal calore e continuare a sbattere, usando questa volta una frusta elettrica, per 10 minuti. Alla fine, aggiungere l’estratto di vaniglia e sbattere per altri 2 minuti.
  8. Trasferire la glassa in una tasca da pasticcere con punta piatta. Creare una spirale di glassa a forma di cono, utilizzando circa ½ tazza di glassa per ogni cupcake. Riporre i cupcakes in frigorifero per un’ora.
  9. Preparare la copertura di cioccolato:
  10. Unire il cioccolato e l’olio in una ciotola media resistente al calore e porla sopra una pentola di acqua in ebollizione; mescolare fino a che il cioccolato si sarà sciolto per bene. Trasferire il composto in una ciotola piccola e lasciarlo raffreddare per 15 minuti.
  11. Tenendo ben saldo il cupcake per la parte posteriore, immergerlo nel cioccolato per creare la copertura e lasciar colare il cioccolato in eccesso. Trasferire su una teglia ricoperta di carta da forno. Versare con un cucchiaio dell’altro cioccolato sui bordi del cupcake e sulla glassa che non si dovrà più vedere.
  12. Accertarsi che il cioccolato non sia nè troppo freddo nè troppo caldo: se è troppo caldo, scioglierà la glassa. Se è troppo freddo, risulterà denso e pesante e la glassa si staccherà dal cupcake quando vi verrà immerso.
  13. Un’altra alternative è quella di prendere la copertura di cioccolato con il cucchiaio e versarla sulla glassa. È una cosa un po’ disordinata, ma è così che ho fatto io. In questo modo non dovrete preoccuparvi troppo della temperatura del cioccolato.
  14. Porre i cupcakes in frigorifero per 30 minuti per far rapprendere la copertura. Servire freddi.
Scroll to Top