10 consigli per fare bene i “Cookies”

I migliori 10 consigli per fare bene i “Cookies”
Di Amrita Rawat

10 consigli per fare bene i biscotti

Quando ero bambina in India i miei genitori mi regalarono due videocassette con degli episodi di Sesame Street, un programma per bambini diffuso negli Stati Uniti. Le guardai e riguardai finché non imparai le battute a memoria, e il mio personaggio preferito era ovviamente Cookie Monster! Gli piaceva così tanto cucinare, e piaceva anche a me! In India però li chiamano biscuits invece di cookies … Non è esattamente la stessa cosa.  Quelli che gli assomigliavano di più erano i Bourbon biscuits, che non hanno niente a che vedere con il bourbon e sono dei biscotti fatti con due metà di biscotto al cioccolato unite da un glorioso ripieno di crema al cioccolato. Ne compro ancora un pacchetto ogni volta che entro in un supermercato indiano.

Quando mi sono trasferita negli Stati Uniti e ho assaggiato il mio primo “cookie” mi sono innamorata. Ho sviluppato una sorta di ossessione per gli Oreo e poi sono passata a quelli con le gocce di cioccolato, morbidi al centro e col cioccolato da mordere… Col tempo ho sviluppato una vera passione per i cookies e li ho assaggiati tutti, ma niente supera i biscotti con le gocce di cioccolato!

E poi il cookie è molto versatile! Si possono fare biscotti con mille ingredienti, sono facili da preparare in casa in grande quantità e la cosa bella è che si può congelare l’impasto così quando si ha voglia di biscotti basta scongelarlo e metterlo in forno.

Ecco quindi i miei 10 consigli per cucinare i cookies!

  1. Il burro dev’essere a temperatura ambiente e bello morbido. Se non lo è preferisco scaldarlo piuttosto che usarlo freddo. Molte ricette dicono di sciogliere il burro e lo zucchero assieme, ma non trovo che faccia molta differenza nel risultato per i biscotti (è invece un passaggio fondamentale per fare le torte!).
  2. Usate teglie di colore chiaro, quelle di colore scuro rischiano di far bruciare i biscotti
  3. Potete ottenere lo zucchero scuro prendendo una tazza di zucchero in granuli e un cucchiaio di melassa. Per uno zucchero ancora più scuro aggiungete due cucchiai.
  4. Per ottenere biscotti più morbidi aggiungete più uova, se li volete invece più sottili e croccanti aggiungete più zucchero.
  5. È importante raffreddare l’impasto prima di infornare, per evitare che lieviti troppo.
  6. Assaggiate e annusate tutta la frutta secca che mettete nei vostri biscotti perché si rovina molto velocemente a temperatura ambiente. Meglio conservarla in frigo.
  7. Mai tralasciare il sale nella ricetta perché aiuta a equilibrare il sapore finale.
  8. Gli stampi in silicone sono fantastici perché durano a lungo e non hanno bisogno di essere unti prima dell’uso.
  9. Per biscotti morbidi toglietele la teglia dal forno appena i bordi cominciano ad essere di un color dorato-marroncino e lasciate raffreddare bene prima di servirli.
  10. Per la cottura far sempre riferimento alla durata inferiore consigliata nella ricetta e controllate spesso che non si cuociano troppo.

Potete trovare moltissime ricette per i biscotti con le gocce di cioccolato ma posso consigliarvi la mia, che è stata provata con successo da molti miei amici e che potete trovare qui!

Buona fortuna e buoni cookies!

Scroll to Top