Dolce greco alla Nutella

Per quelli di voi che vorrebbero essere iniziati ai piaceri di una cremosa vellutata di cioccolato alle nocciole, perché siete ancora qui a leggere questo articolo? Correte! Correte al supermercato più vicino. Volate, se potete! 
Di Pam Kanavos

Nutella, cibo spazzatura o delizia dal pedigree europeo?

Quando ho assaggiato la Nutella per la prima volta, ho pensato per un momento di essere in paradiso, anche se con mio disappunto, in realtà ero in Grecia, seduta nella cucina di mia nonna Avevo sei anni.

Ancora  non posso dimenticare di aver esclamato  “oh mio dio” quando ho mangiato la crema di cioccolato alle nocciole.  E’ meglio del cioccolato? Non sono sicura, ma per qualcosa che è stato originariamente realizzato per ingannare la mente e le vostre papille gustative a pensare che sia cioccolato, bè,  è una cosa celestiale- così tanto da diventare un’ossessione, un’abitudine o perfino una dipendenza. Se pensate che questo sia solo un modo per fare una montagna da un granello di sabbia, allora non siete tra i privilegiati.

Per quelli di voi che vorrebbero essere iniziati ai piaceri di una cremosa vellutata di cioccolato alle nocciole, perché siete ancora qui a leggere questo articolo? Correte! Correte al supermercato più vicino. Volate, se potete!

La Nutella ha origini italiane ed è stata creata nel dopoguerra come sostituto disperatamente conveniente del cioccolato che tutti quanti volevano, ma che nessuno poteva permettersi di comprare.  Nel 1946 un pasticciere italiano di nome Pietro Ferrero aveva bisogno di trovare un modo per allungare la sua razione di cacao. Essendoci molte nocciole in quella zona pedemontana, egli mischiò il cacao con le nocciole tritate, il burro di cacao e l’olio vegetale e creò la “pasta gianduia” o, come la conosciamo noi, “gianduia”. Si dice che la sua prima partita fosse di 660 libbre. Ben presto divenne così popolare che I bambini cominciarono a chiedere  una “manciata” di pasta gianduia. La pasta gianduia era diventata così popolare che fu rinominata Nutella nel 1964, e diffusa nel resto dell’Europa. Nel 1983, era giunta oltreoceano. Il suo successo era così forte che superò tutte le marche di burro di arachidi combinate. Casualità; non penso proprio!

La Nutella ha così tanto successo in Grecia, che è diventata un ingrediente comune in vari dolci come torte, torte a strati, e semifreddi. Anche nei tipici dessert greci, come la Baklava e la Halva, per citarne un paio. La Nutella non è solo un cibo spazzatura con un pedigree europeo, ma anche un vizio appagante che nutre la mente ed i sensi. Dal momento che stare seduta su un aereo per dieci ore non è una scusa per indulgere nei piacere celestiali della Nutella, voglio condividere con voi ciò di cui è capace…

Dolce greco alla Nutella

Categoria: Dolci
Autore:
Preparazione:
Complessivo:
Porzioni: 4
Una ricetta molto veloce e semplice, dal sapore paradisiaco.
Ingredienti
  • 250g di Merenda (Nutella)
  • 175g di yogurt greco (Fage)
  • 2 cucchiai di formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaio di liquore al caffè (facoltativo)
  • 2 cucchiai di mandorle tostate e tritate (facoltativo)
  • ½ tazza di panna montata, ben densa
  • Biscottini da intingere
  • Ciliegie e nocciole a metà, per servire
Istruzioni
  1. Unire lo yogurt Greco, il formaggio spalmabile, il caffè al liquore e le mandorle tostate e tritate. Poi incorporare la Merenda. Versarla in quattro coppette o vasetti.
  2. Servire con la panna montata, i biscottini da intingere, decorare la superficie con le ciliegie o qualche altro frutto e le nocciole.
  3. Consiglio: la Merenda può essere sostituita con la Nutella o con qualche altra crema di nocciole.
Scroll to Top