E birra sia – Biscotti con la birra

Perché la birra non è solo da bere, ma anche da mangiare. Ecco i biscotti di Rossella.
Di Rossella Di Bidino

Un’idea più che una bevuta stavolta. Una ricetta da riciclare, testare e sfruttare anche in vista del tanto famigerato Natale.
Oramai è finita nella mia lista speciale dei regali del Natale da quasi cinque anni. La lessi su una nota rivista di cucina, la provai molto sospettosa. Ne rimasi abbagliata il giorno dopo la prima cottura. Adattamenti ne sono seguiti fino a giungere alle dosi sotto riportate.

Appena sfornati, infatti, questi biscotti trasmettono fin troppo la loro anima birrosa. Se si punta su una birra di qualità scadente, ecco che si impara subito che è la qualità degli ingredienti a fare il piatto.
Il giorno dopo la birra accetta la presenza dello zucchero e la farina entra in simbosi con questi ingredienti. Sì, dal giorno dopo questi biscotti rilasciano un’anima buona che dura anche una settimana.

Qui sotto ti riporto la dose doppia che seguo per fare i regali di Natale, una delle mie manie non molto nascoste 🙂

 

Biscotti con la birra
Categoria: Dolci, biscotti
Autore: Rossella Di Bidino
Preparazione: 15 mins
Cottura: 15 mins
Complessivo: 30 mins
Porzioni: 8
Ingredienti
  • 500 g di farina di segale
  • 250 gr di burro
  • 120 gr di birra (almeno)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna per l’impasto
  • zucchero per decorare
Preparazione
  1. Impastare la farina col burro, poi aggiungere lo zucchero e per ultimo la birra.
  2. Lavorare l’impasto finchè è risulta omogeneo e compatto.
  3. Lasciare in frigo l’impasto meglio se avvolto nella pellicola per alimenti, per una notte (ma basta un’ora).
  4. Togliere dal frigo e farne dei rotolini.
  5. Tagliare dei pezzi lunghi 3-5 cm. Si possono fare anche dei biscotti a forma di manico d’ombrello.
  6. Preriscaldare il forno a 180°C.
  7. Passare i biscotti nello zucchero, posto in un piatto.
  8. Cuocere per 15 minuti. Fate attenzione che lo zucchero non bruci.

La farina di segale può essere sostituita da normale farina tipo 00. Consiglio però la farina di segale qualora si voglia puntare su una birra speciale o di qualità. Come ho accennato sottolineo ancora che è la qualità della birra a far diventare questi biscotti, apparentemente banali, speciali.

La quantità della birra, riportata in modo pignolo in grammi, può essere minimamente adattata dato che è la birra ad unire l’impasto.

Potete giocare anche sulle forme.

Scroll to Top