E birra sia – La birra è finita in un ebook

Le birre artigianali e la creatività italiana tutte assieme in un ebook. Rossella ha parlato con Edoardo Fraioli.
Di Rossella Di Bidino

Il suo nome è Cerrrutti Gino …cantava Gaber.
Mentre oggi il suo nome è Edoardo Fraioli ed è un italiano che ha scritto un suo ebook.
€2.99 è il suo prezzo, 211 pagine il suo contenuto. Una ventina di  ricette la sua sostanza.
Mentre la sua ricchezza è quell’attenzione al boccale di birra da affiancare. Birre artigianali prevalentemente, senza confini.
Tutto è partito da Edoardo, giornalista economica, con una certa propensione a mischiare sorsi e bocconi.

La sua fatica è disponibile in vari formati (iTunes per iPAD,  GooglePlay, Amazon per Kindle).
Su cosa sia Cruda e Crudo, questo il nome dell’ebook, appena hai finito di cliccare sui vari link, ti consiglio di stare a sentire cosa ha da dire Edoardo. Io qualche domandina gliel’ho fatta, così per rompere il ghiaccio tra un sorso e l’altro.

Birra, Cruda e Crudo ed un ebook: come si sono incontrati questi protagonisti?

L’Italia è il Paese della gastronomia per eccellenza e da qualche anno sta intraprendendo il cammino verso la vetta delle birre di qualità, per cercare di raggiungere le birre Belghe, Inglesi o Americane.

Quando ho cominciato a bere Birre Artigianali, essendo soprattutto un appassionato cuoco amatoriale, ho iniziato a cercare libri di abbinamenti tra cibo e birra, ma purtroppo non ce ne sono che esaltino il buono della cucina italiana. All’estero ovviamente esistono diversi libri sul tema, ma sono fortemente convinto che noi italiani, per il background di sapori, per la qualità e varietà di materie prime a disposizione sappiamo meglio di tutti abbinare un piatto ad una birra o ad un vino.

Nel frattempo ho potuto approfondire le tecniche di cucina in corsi di specializzazione,  qualche trucco, dagli antipasti al dolce, passando per corsi tematici sulle lasagne, fino ad arrivare ai “Carpacci e Tartare di pesce” che più di tutti mi ha avvicinato e fatto innamorare delle crudità.

Per questo è nato Cruda&Crudo, scegliere e preparare un piatto con ingredienti DOC, ragionare su 3 birre, italiane o estere, che possano rappresentare un partner ideale per quell piatto, proponendo al lettore che si sta avvicinando al mondo delle Birre Artigianali, un modo divertente di farlo.

Non è un libro di ricette, ma il racconto delle passeggiate nei mercatini rionali, i viaggi in Europa guidati dai percorsi dello street food, le gite fuori porta al solo fine di provare quella trattoria o quel posto trendy che realizza esperimenti culinari, o comprare un prodotto unico figlio di un territorio straordinario, quale quello delle piccole realtà locali italiane.

Vizi e virtù degli abbinamenti cibo e birra artigianali?

Il vizio è continuare a bere Birra solo con la pizza, o solo post cena, ma fortunatamente, la passione di alcuni pub ha fatto conoscere le birre artigianali estere al grande pubblico, e la vision di alcuni Birrai italiani ha convinto con la qualità dei propri prodotti molti ristoratori a proporre una carta delle birre artigianali italiane.

Una virtù di questa unione è che la birra può arrivare e spingersi in abbinamenti in cui il vino certe volte è in difficoltà.

La Birra è divertente, è nata per essere bevuta in compagnia, noi italiani siamo sicuramente grandi inventori, navigatori, poeti e programmatori di computer, e se c’è una cosa che ci unisce davvero, dal primo all’ultimo paesino, di mare, di montagna o di lago, è il piacere di sedere a tavola con un’allegra compagnia e tante cose buone da mangiare e da bere.

Hai 10 parole per convincerci a scaricare “Cruda & Crudo” 🙂

Esattamente 10 parole: Come essere crudi se non si è buoni e freschi? (cit. prefazione A. Paolini)

Cruda&Crudo è un invito a chiedere non più una birra chiara o rossa, ma chiedere “Che tipo di birra avete?” ed essere pronti a sceglierne una in relazione ad ogni piatto, crudo o cotto, che ordinerete.

E’ un libro che stimola i sensi ed invita alla sperimentazione, anche a casa, con ricette molto semplici da preparare e altrettanto gustose e divertirsi con abbinamenti secondo il proprio gusto.

Grazie Edoardo, dopo le tue parole vorrei invitare i lettori a continuare a seguire anche E birra sia, sennò qui mi faccio rubare il lavoro 🙂

Scroll to Top