
Dal 26 febbraio al 3 marzo si svolgerà Eating Piceno. Un lodevole progetto per promuovere l’enogastronomia locale.
Di Guido ZoboliÈ un progetto promosso da BIM Tronto, Camera di Commercio e Confindustria Ascoli Piceno, con la partecipazione di Confindustria Servizi, Sorgenti Comuni e Terre del Piceno, avente l’obiettivo di promuovere il Piceno attraverso l’enogastronomia locale, sfruttando le opportunità di visibilità date dai canali web di ultima generazione.
Nello specifico un social media team selezionato- composto da 6 food blogger, 2 fotografi e 2 videomaker- avrà il compito di sperimentare e raccontare le eccellenze agroalimentari e le tipicità enogastronomiche che caratterizzano il nostro territorio. L’esperienza sarà documentata da materiali multimediali (post, foto e filmati) che contribuiranno a rilanciare l’immagine e la cucina del Piceno a livello nazionale.
Una full immersion di 5 giorni in cui si andrà alla scoperta dell’anice verde di Castignano, del pesce azzurro del Mar Adriatico, dell’arte dei birrai, dell’immancabile oliva tenera ascolana doc e dell’olio, della Mela Rosa dei Sibillini e così via, senza dimenticare la grande tradizione vitivinicola.

Il tour sarà preceduto dal “Marche Food Camp”, un intenso pomeriggio in cui esperti, startupper, operatori, e appassionati, ospiti presso l’Istituto Alberghiero “Buscemi” di San Benedetto del Tronto, si confronteranno sui temi legati al cibo e alla tecnologia. Anche HonestCooking.it sarà presente alla manifestazione e io e Luca Maruffa saremo tra i relatori del Marche Food Camp.

Il progetto, primo in Italia nel suo genere, pone le basi per una promozione delle tipicità in chiave 2.0 e mira non solo ad attrarre quel turismo di nicchia, ma sicuramente in forte espansione, legato alla ricerca dell’esperienza enogastronomica unica, ma anche ad aumentare il grado di mobilità interna di coloro che già sul territorio insistono.
Il format prevede delle giornate in cui si andrà prima alla ricerca delle materie prime, sia sul campo sia nelle attività del territorio, quindi le stesse verranno elaborate nelle varie ricette che, per qualche motivo, sono legate al Piceno: ricette tipiche della tradizione o preparazioni del passato cadute in disuso, le chicche da scoprire come pure la cucina della tradizione monastica.