El Lagar de Isilla

Il primo “honest viaggio” di Chiara ci porta nel cuore della Spagna, in Ribera del Duero, e ci fa scoprire una cantina vinicola molto interessante.
Di Chiara Freschi 

A fine Giugno ho trascorso 4 giorni molto intensi nel cuore della  Spagna con alcuni amici e compagni di bevute! Una delle nostre mete è stata la Ribera del Duero, zona vinicola della regione Castilla y Leon, che si estende da Segovia e Avila fino all’antico regno di Leon a nord. E’ una vallata caratterizzata da terre color bronzo e attraversata dal fiume Duero che da Aranda del Duero fino a Valladolid vanta un’ antica tradizione vinicola. Il clima è continentale, con gelate primaverili a 850 m, estati molto calde di giorno ma con grandi escursioni termiche di notte che portano la temperatura anche a 12° e sono responsabili della marcata acidità dei vini. Le alte temperature giornaliere invece contribuiscono a rendere i vini rossi molto concentrati, sia nel colore molto intenso che nell’aroma fruttato.

Un’azienda molto significativa di questa zona, che abbiamo visitato è “El Lagar de Isilla”, nei pressi di Burgos. La cantina storica si trova ad Aranda del Duero, è scavata 12 m sottoterra e risale al XV secolo. Oggi è diventata un museo su come si faceva il vino anticamente. Sopra la cantina non può passare inosservato il caratteristico ristorante, decorato in stile castigliano, con il tradizionale tronco d’albero che veniva usato come leva per pigiare le uve dentro il “lagar”, ovvero il tino.

Qui abbiamo consumato un pranzo “faraonico” a base di tapas molto creative e della specialità della casa: il “lechazo asado” ovvero l’agnellino da latte arrostito nel bellissimo forno a legna a vista. In abbinamento ovviamente i vini dell’azienda.

La cantina attuale, nata nel 1995, si trova a La Vid, 18 km da Aranda del Duero e consiste in una struttura molto moderna, sia per l’elaborazione che per l’affinamento del vino. La struttura inoltre si sta espandendo, come dimostra la nascita dell’ Hotel Enològico, proprio all’interno della cantina, con bellissime camere e bagni, attrezzati per una vacanza di puro relax nella Ribera del Duero.

L’azienda ha 40 ettari di vigneto su di un suolo argillo- arenario. Metà delle vigne sono giovani e le altre metà hanno tra 50 e 80 anni. Ivini prodotti e degustati da noi sono:

– El Lagar de Isilla Verdejo 2011: 100% VERDEJO, ha vinto il premio di Migliore vino bianco secondo l’ Associazione dei Sommeliers di Avila.

E’ caratterizzato da un bel colore giallo limone con riflessi verdolini, è molto fruttato su note tropicali che ricordano il frutto della passione ma anche la mela e la pera mature. In bocca la piacevole freschezza allunga gli aromi e crea una ottima bevibilità. Equilibrato! Un vino molto adatto all’estate che ha impressionato tutti noi. Si accompagna bene con tutti i tipi di pesce e con gli antipasti.

El Lagar de Isilla Rosado: 100% TEMPRANILLO, si presenta di un bel colore rosso lampone intenso e luminoso. Al naso esprime un fruttato molto piacevole di fragolina di bosco e note floreali di rosa rossa. In bocca entra caldo e morbido, lasciando poi una buona acidità che lo equilibra.

El Lagar de Isilla Joven: 100% TEMPRANILLO, è un vino da bere giovane, come ci fa capire a prima vista il bel colore rosso ciliegia trasparente con riflessi porpora. Il profumo semplice ma intenso ricorda i frutti di bosco rossi, ma già abbastanza maturi. Al palato è fresco e lascia una buona persistenza fruttata negli aromi finali.

El Lagar de Isilla Roble: 95% TEMPRANILLO, 5% CABERNET, il colore rubino intenso fa presagire un vino con maggiore struttura, formatasi proprio dal passaggio del vino in barrique per 5 mesi. All’olfatto oltre a note di frutta scura come mirtilli e more, il profumo si allarga su note di spezie dolci come cannella e vaniglia e balsamiche di eucalipto. Al gusto è ampio, lungo e persistente.

El Lagar de Isilla Crianza: 100% TEMPRANILLO, i 14 mesi di affinamento di questo vino, in barrique, contribuiscono a creare un colore rosso più intenso, ma sempre con dei riflessi violacei. Al naso i sentori iniziali di frutta rossa e scura molto matura si fondono bene con note speziate di vaniglia e cannella e tostature di caffè e cacao. Ha un gusto molto pieno che riempie la bocca, con un finale lungo dove tornano aromi di confettura di more, cioccolato nero e spezie. La struttura di questo vino si abbina perfettamente con arrosti di carne.

–  El Lagar de Isilla Gestacion 9 meses en barrica: 100% TEMPRANILLO, caratteristica di questo vino, che ha vinto il premio come “Mejor Tinto Roble 2011?(Migliore vino rosso che passa in rovere) è il doppio passaggio in legno, sia per la fermentazione malolattica che per l’affinamento di 9 mesi in barrique nuove francesi. Il colore rosso ciliegia è molto intenso, il profumo vira su sentori di frutta nera in confettura con leggere note tostate e spezie che ricordano la noce moscata e i chiodi di garofano. I 14,5% si sentono subito all’ingresso in bocca, dove infatti  la morbidezza appare accentuata e i tannini risultano addolciti, in equilibrio con l’acidità.

El Lagar de Isilla Reserva 2007: 100% TEMPRANILLO, il vino sosta in barrique nuove per 18 mesi.Si presenta con  un bel colore rosso intenso con un lieve bordo aranciato. Al naso il profumo è intenso e pulito. Alla prima olfazione il profumo è intenso e pulito di piccoli frutti scuri molto maturi. I sentori che vengono fuori appena il vino si apre sono ben più evoluti di cuoio, toffee, cioccolato nero e tabacco da pipa. In bocca è intenso, persistente, molto complesso con un finale di bocca che ricorda il succo di mirtillo.

– El Lagar de  Isilla Vendimia Seleccionada: 100% TEMPRANILLO, questo importante vino è fatto con le migliori uve da vigneti che hanno più di 80 anni. Passa 12-14 mesi in barrique nuove. Il colore è rosso molto scuro, al naso esprime una grande intensità di profumo che ricorda i frutti di bosco scuri maturi e le gelatine di frutta. Il vino pian piano si apre su sentori speziati  e sulle tostature di cacao amaro e caffè. In bocca entra caldo e morbido e si amplifica grazie alle note balsamiche di menta che rinfrescano. Persistente nei suoi aromi di bocca e ben strutturato, risulta un vino con molta personalità.

Scroll to Top