Elicoidali con carciofi e funghi porcini al profumo di mirto

Elicoidali n.49 per la quarta ricetta dedicata a Pasta Rummo. Manuela li abbina ad un ingrediente di stagione: il divino carciofo.
Di Manuela Conti

Cynara, questo era il nome della ninfa dai capelli color cenere e dagli occhi viola, che tramortì di passione l’insaziabile Zeus. Tenace e impenetrabile, fu condannata ad assumere le sembianze di un carciofo, con tutta la sua indole spinosa e il suo tenero cuore violaceo.

L’inverno, nella sua apparente malinconia, dà il meglio di sé proprio con questi ortaggi. Già da qualche mese è possibile reperire i carciofi tra i banchi dei mercati, ma per convenienza, integrità e bellezza il periodo ottimale della loro stagionalità è proprio verso la fine dell’inverno.

Ricordate il mio monito sulla semplicità nel piatto?

Con un bel mazzo di carciofi tra le mani (ahi!), è facile perdersi in lunghe elucubrazioni, sul come e con cosa cucinarli.

Una pasta corta, che si aggrappi al suo condimento, come gli Elicoidali Rummo n.49, il retrogusto amaro di una birra artigianale e del mirto e l’eleganza di un fungo non qualunque, come il porcino.

Per quanto ne so, anche Zeus farebbe carte false per finire questo piatto!

Elicoidali con carciofi e funghi porcini al profumo di mirto
Categoria: Primi
Autore: Manuela Conti
Preparazione: 15 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 35 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 360 g elicoidali
  • 4 carciofi sardi
  • 150 g funghi porcini surgelati
  • 1 bicchiere di birra artigianale doppio malto
  • 1 rametto di mirto
  • 1 limone non trattato
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b.
  • pepe nero q.b.
Preparazione
  1. Pulite i carciofi, tagliateli a fettine e metteteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone.
  2. In un tegame basso fate soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungete i carciofi, saltate a fiamma viva e sfumate con la birra.
  3. Unite i porcini e le foglie di mirto risciacquate e asciugate e lasciate cuocere per dieci minuti circa a fiamma moderata, bagnando con poca acqua calda se necessario.
  4. Eliminate gli spicchi d’aglio, salate e pepate a piacere.
  5. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  6. Scolate al dente, tenendo da parte un bicchiere d’acqua di cottura.
  7. Fate saltare la pasta nel sugo di carciofi, aggiungete l’acqua e amalgamate il tutto.
  8. Rifinite con un filo di olio extravergine a crudo e delle foglie di mirto fresche.
Scroll to Top