Elogio alla semplicità: baba ghanoush

Baba ghanoush: godiamocelo nella ricetta di Jolanta.
Di Jolanta Gorzelana

Se non esistessero le salse vegetali, abbandonerei sicuramente l’abitudine di mangiare il pane. La salsa di melanzane arrosto, subito dopo l’hummus e il guacamole, è una delle mie preferite.  A  seconda che si tratti di cucina libanese, egiziana o araba, mi imbatto in un nome, spezie e modi di servirla diversi. Per quanto riguarda il mio modo di mangiarla, mi piace abbinarla con gli odori, come per esempio il prezzemolo, il coriandolo, le olive nere oppure il melograno.

Baba ghanoush

Categoria: Antipasti
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 3
Ingredienti
  • 3 melanzane
  • 3 spicchi d’aglio
  • 6 cucchiai colmi di tahina (crema preparata con semi e olio di sesamo)
  • 6 cucchiai di succo di limone
  • 1 pizzico di cumino tostato e poi pestato in un mortaio
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale e pepe qb
Istruzioni
  1. Tagliate a metà le melanzane e infornatele per 20- 30 minuti a 180 gradi (potete cuocerle intere ma il tempo di cottura si prolungherà notevolmente).
  2. Una volta cotte le melanzane, ricavatene la polpa, conditela con il cumino, il succo di limone, l’olio, il sale e il pepe, dopodiché aggiungete la tahina e l’aglio e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea.
  3. Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, potete servirla con del buon pane integrale, la pita o la piadina, concludendo con una spolverata di ingredienti che più vi piacciono (erbe, semi, spezie).
Scroll to Top