Vi raccontiamo ErbaluceMi, serata dedicata al vino Erbaluce di Caluso, organizzata da HonestCooking.it Giovedì 26 Giugno presso Cavoli a Merenda.
Possiamo dire che ErbaluceMi sia stato un successo?

Speriamo che possiate confermarlo, perché la serata è stata secondo noi una bellissima occasione per Erbaluce e una possibilità concreta di conoscerne il valore da parte di stampa, blogger e addetti ai lavori presenti.
La degustazione tecnica guidata da Domenico Tappero Merlo ha visto la partecipazione di una quindicina di persone, che hanno avuto modo di confrontarsi con la storia di Erbaluce e del suo territorio e con l’assaggio di sei vini differenti: due spumanti, due bianchi fermi e due passiti.

Ecco i vini presentati:
ERBALUCE di Caluso Spumante Doc 2009 – Az. Agricola Bruno GIACOMETTO
ERBALUCE di Caluso Spumante Doc 2008 San Giorgio – Az. Agricola CIECK
Erbaluce di Caluso DOCG Prima Vigna 2013 – Cantine Roberto Crosio
Erbaluce di Caluso DOCG La Rustia 2013 – Az. Agricola ORSOLANI
Erbaluce di Caluso Passito Doc 2009 Venanzia – Az. Agricola La Masera
Erbaluce di Caluso Passito Doc 2009 Pescarolo – Az. Agricola Briamara
La serata è proseguita poi sulla splendida terrazza di Cavoli a Merenda, complice una bella serata estiva. La pioggia è stata scongiurata e abbiamo potuto presentare all’esterno tutte le sei cantine arrivate dal Canavese.
Azienda Agricola Giacometto Bruno
Azienda Agricola Orsolani
Azienda Agricola La Masera
Azienda Agricola Ciek s.s.
Cantine Crosio
Società Agricola Cantine Briamara s.s.

A completare e impreziosire la situazione ci ha pensato Mariangela Susigan, che ha reso la degustazione veramente unica: il suo tocco si è fatto sentire in un menu composto dal meglio di tutta la produzione del Canavese, rielaborata in un insieme di preparazioni di stile variegato: dall’indimenticabile ortofritto in presentazione street fino all’ultimo dei dessert, in cui a stupire abbiamo trovato il formaggio Vlu di Moncenisio.

Un menu in otto tempi, pensato per accompagnare bollicine, bianchi freschi e per ultimi i passiti, per cui gli ospiti si sono spostati nelle sale interne.
Una serata ben riuscita, in una atmosfera conviviale e piacevole, che ha valorizzato il vino Erbaluce anche grazie al luogo suggestivo, ma sopratutto per la presenza di una vera rappresentanza del territorio: non uno, ma sei produttori.