• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Erta di Radda – Smarrimento e ritrovamento enologico

Perdersi tra il Chianti e Montalcino bevendo qualche bottiglia della cantina “L’Erta di Radda”.
Di Martina Mattioli e Massimiliano Capucci

Direzione Grosseto.

Mi perdo tra il Chianti e Montalcino. Dopo tanto girovagare, ritrovo la retta via a Radda in Chianti, con i suoi vini fini, quasi francesi, morbidi e sensuali. In modo particolare, dopo alcune storiche conferme, Poggerino e Montevertine, trovo novità piacevoli nell’azienda “L’erta di Radda”. Vini “coltivati” in modo moderno e morbido, eleganti e fini. Mi perdo in piacevolezza al primo impatto, con sentori istintivi, senza troppi fronzoli, che ti fanno subito dire a te stesso, “è buono!”. Tre vini: un bianco (trebbiano e malvasia), un chianti (ricetta classica), ed un vin santo, espressione massima, dell’azienda e di vin santo. Buono come pochi, da bere fino allo sfinimento, delle loro riserve. Bravo Diego, avanti così!
Ah…… il navigatore funzionava bene…..io ero a Wine Town…..complimenti anche a loro, in questo periodo di grande fatica……..

« Lacryma Christi: un sorso di Vesuvio!
Il Campitello di Monteraponi – dalla nascita alla consacrazione »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking