Estonian Kringle alla cannella: un dolce natalizio del nord europa!
Scritto da Giulia Vigoni
Avete voglia di viaggiare tra paesi incantati e scenari da favola?Questa sera potrei portarvi in Estonia con questo dolce natalizio alla cannella: l’ Estonian Kringle.
Inizialmente credevo che fosse impossibile da realizzare anche perché si tratta di un pan brioche, un dolce da lievitazione e si dà il caso che io e i lievitino non andiamo molto d’accordo.
Ogni volta che tento di preparare qualche ciambellina o dei panini, il risultato finale si rivela essere sempre un sasso che se malaugaratamente dovesse finire sotto i denti a qualcuno…bhe vi lascio immaginare il sorriso del malcapitato!
Questa volta invece devo ammettere che l’esperimento è perfettamente riuscito! Sarà che la ricetta e il Kringle mi sono subito piaciute, sarà che già pregustavo il sapore della cannella e la fragranza di questo pan brioche caldo, profumato e sofficissimo, sarà che avevo voglia di cimentarmi con qualcosa di nuovo, o che semplicemente ero allegra e con tanta voglia di osare (ed impastare), ma questa volta il risultato ha sorpreso anche me (e mia sorella -la mia aiutante- che è partita molto scettica sul risultato ma ha finito per assaporare tutto il gusto di questo dolce praticamente in estasi :p).
E’ vero, siamo state con le mani in pasta per tutto il pomeriggio, ma ci siamo divertite un sacco ad impastare, a sbagliare, a mandare farina e zucchero per tutta la cucina, a guardare il lievitino lievitare con apprensione; era da tanto che non cucinavamo e ridevamo insieme; è stato bello, è stato un po’ come tornare bambine.
Non sarà che la bontà e la riuscita di questa bellissima ghirlanda natalizia di pan brioche profumato alla cannella sia dovuta anche a questa armonia? 😉
Estonian Kringle alla cannella
Categoria: Dolci
Autore: Giulia Vigoni
Ingredienti
- Per il lievitino:
- 100 g di farina manitoba
- 60 g di latte
- 1 cucchiaino di miele
- 10 g di lievito di birra fresco
- Per l’impasto:
- 200 g di farina manitoba
- 100 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 50 g di burro
- un pizzico di sale
- 80 g di latte
- Per la farcitura:
- 90 g di zucchero di canna
- un cucchiaino di cannella in polvere
- 45 g di burro ( io ho arrotondato, 50 g)
Istruzioni
- Il lievitino:
- Fte sciogliere il burro nel latte appena tiepido, unite il miele e versate il composto in una ciotola con la farina manitoba.
- Mescolate tutti gli ingredienti e impastate bene per una decina di minuti fino a quando non otterrete una pallina liscia, elastica e omogenea.
- Ecco il famigerato lievitino.
- Ora inizia l’ora di ansia: dovrà lievitare (raddoppiare id volume) per almeno 1 ora e 30 minuti in una ciotola coperta con un panno asciutto.
- L’impasto:
- In una ciotola capiente sbattete le uova e unite il burro fuso (ormai freddo), la farina manitoba, la farina 00 e lo zucchero.
- Mescolate un po’ gli ingredienti e unite il lievitino.
- Impastate vigorosamente il tutto per almeno 15 minuti aggiungendo della farina se l’impasto dovesse essere troppo molle.
- Dovrete ottenere una palla omogenea e liscia facilmente lavorabile.
- Lasciate riposare l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio e fatela lievitare per 1 ora e 30 minuti, fino a quando non sarà raddoppiata di volume.
- Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, stendete l’impasto su una spianatoia infarinata aiutandovi con un mattarello; dategli una forma rettangolare e spennellate la superficie con del burro a pomata ( o fuso, come ho fatto io).
- In una ciotola mescolate lo zucchero di canna e la cannella in polvere e spolverizzatela omogeneamente sulla superficie su cui avete spalmato il burro.
- Ora arrotolate il dolce su stesso per il lungo, tagliate il rotolo a metà e intrecciate tra loro i due capi ottenuti unendo infine le due estremità per formare una corona.
- Lasciate lievitare il Kringle sotto un canovaccio per altri 30 minuti, quindi, trascorso il tempo necessario, spennellate la superficie con del burro fuso e infornate a 180°C per 30 minuti (in forno già caldo).
- Lasciate raffreddare e cospargete l’Estonian Kringle con abbondante zucchero a velo.