Fairytale Food – Lo Schiaccianoci ed il Re dello Strudel

La favola de Lo Schiaccianoci per arrivare a preparare un meraviglioso strudel natalizio. Fairytale food: per grandi e piccoli, anche a Natale.
Di Sara Tescari e Paolo Arcuno

Questa è una storia molto speciale, una storia magica come possono essere solo quelle che accadono nella notte di Natale.
E’ la Vigilia, l’albero in salone è già decorato e tutto è pronto per la festa, la piccola Marie ed il suo fratellino Fritz hanno negli occhi lo scintillio delle luci sul camino. Gli ospiti stanno arrivando ma i bimbi ne aspettano uno in particolare, Drosselmeyer, singolare individuo dalla parrucca di vetro bianca e dai lineamenti bruttissimi, noto per la sua passione per costruire orologi e giocattoli.
Porterà loro in dono uno schiaccianoci di legno vestito da Ussaro, con la bocca larga e con una lunga fila di denti aguzzi,  Marie se ne innamorerà subito mentre Fritz lo getterà a terra rompendogli la mandibola.
Al calar della notte la bimba, meravigliata, vedrà il suo Schiaccianoci prendere vita per guidare un esercito di soldatini contro un esercito di topolini, capeggiati dal Re dei Topi, epica battaglia sotto le fronde dell’albero di Natale.

Marie non smettendo un attimo di credere nel suo eroe, sarà premiata, lo Schiaccianoci vincerà  la sua battaglia e si trasformerà in un principe. La bimba esprimerà il suo desiderio più grande e verrà condotta volando in un paese magico fatto di giocattoli, di castelli di zucchero e di fate confetto.
Al mattino la piccola Marie  aprirà gli occhi e si ritroverà nel suo letto, accanto a lei lo Schiaccianoci. Sogno o realtà?

La fantasia ed i  sogni, ecco il dono più bello che possiamo fare ai nostri piccini, oltre che a nutrirli con i migliori cibi, fatti con amore e cura per loro, alimentiamo anche  la magia che i loro occhi percepiscono e che forse noi, adulti ed un po’ induriti dalla vita, non vediamo più.
Facciamo questa prova anche per noi stessi, nella vita di tutti i giorni,  le fiabe si possono sempre raccontare ed inventare in qualunque momento, anche mentre si schiacciano le noci per preparare uno strudel come questo.

Buon Natale!

Strudel di mele
Categoria: dolce
Ingredienti
  • Ingredienti per la pasta
  • 200 gr farina
  • 50 gr manitoba
  • 50 gr burro
  • 20 gr zucchero
  • 1 uovo
  • Sale e acqua
  • Ingredienti per la farcitura
  • 4 mele
  • 1 arancio bio (succo +scorza)
  • 70 gr uvetta
  • 100 gr noci già sgusciate
  • 1 cucchiaio arancia candita
  • 2 cucchiai confettura arance
  • 3 cucchiaini cannella
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 2 cucchiai di pangrattato abbrustolito con 20 gr burro
Preparazione
  1. Impastate la farina con l’uovo, lo zucchero, il burro a pomata, il pizzico di sale.
  2. Se necessario aiutandovi aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua fino ad ottenere una pasta dalla consistenza elastica.
  3. Fare riposare in frigo per 20 minuti circa.
  4. Nel frattempo preparate la farcitura iniziando a tagliare le mele a spicchi, spremete il succo di arancia e grattugiatene la scorza.
  5. Mettete tutto in una ciotola poi aggiungete le noci triturate grossolanamente, il cucchiaio di arancia candita, due cucchiai di confettura di arance, tre cucchiaini di cannella in polvere e lo zucchero.
  6. Fate rinvenire le uvette in acqua tiepida prima di aggiungerle alla farcitura.
  7. In una pentola sciogliete lentamente il burro e aggiungete il pangrattato, lasciate abbrustolire facendo attenzione che non bruci.
  8. Stendete la pasta il più sottile che potete.
  9. Spargete sulla pasta il pane abbrustolito con il burro
  10. Mettete la farcitura al centro della pasta stesa e ripiegate i due lembi verso il centro.
  11. Sigillate bene la pasta dello strudel, spennellate con rosso d’uovo e burro prima di infornare.
  12. Forno a 180 gradi per 50 minuti circa.
  13. Sfornate, lasciate intiepidire e prima di servire spolverizzate con zucchero a velo.

Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi -E.T.A Hoffmann (1831) è la versione originale, altrettanto famosa la reinterpretazione francese che Alexander Dumas fece nel 1844.
Proprio in questi giorni cade inoltre il 120 anniversario della prima del balletto lo Schiaccianoci sulle musiche composte da Pëtr Il’i? ?ajkovskij.
Venne infatti messo in scena nel dicembre 1892, in Russia a San Pietroburgo su commissione del capo dei Teatri Imperiali Russi e con coreografia di Marius Petipa, e divenne una delle opere di balletto più importanti di tutti i tempi.

Un grazie a UvaSpina, preziosa coautrice del nostro ispirato strudel.

Scroll to Top