• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Faraona alle verdure

La faraona alle verdure è buona, specie se la cucina Lara.
Di Lara Bianchini

Per dare un degno accompagnamento alla Zucca in Saor, lasciata un po’ sola, avevo pensato all’interno di questo menù domenicale a un piatto, anche questo ispirato da mia nonna. Un piatto che ti riporta alle domeniche in famiglia.

Per mia nonna il pollo era per tutti i giorni, la gallina della festa era la faraona. Con un sapore più deciso, a metà tra i gallinacei d’allevamento e quelli da caccia, più piccola e rara, la sua diversità ne faceva il piatto principale perfetto.

Questa ne è una versione cotta con verdure a base dolce, per ingentilirne un po’ il sentore selvatico.

 

Faraona alle verdure
Categoria: secondo
Autore: Lara bianchini
Preparazione: 20 mins
Cottura: 60 mins
Complessivo: 1 hour 20 mins
Porzioni: 4
Per ritrovare gli antichi sapori del pranzo della domenica
Ingredienti
  • 1 faraona del peso di circa 1 kg eviscerata
  • 1peperone
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla bianca media
  • 2 cucchiaini di sale grosso
  • 10 aghi di rosmarino finemente tritati
  • 1 foglia di salvia finemente tritata
  • 4 cucchiai d’olio
Preparazione
  1. Riducete a cubetti minuti le verdure e fatele appassire insieme ad un cucchiaio d’olio in una teglia adatta sia al fornello che al forno, dopo qualche minuto con un cucchiaio togliete le verdure ammorbidite dal tegame e tenetela da parte.
  2. Riunite in una ciotolina il sale, l’olio restante, il rosmarino, la salvia e mescolate. Se necessario strinate sul fuoco o con l’aiuto di un cannello la faraona, bruciando i resti del piumaggio, lavatela con cura e asciugatela. Con l’olio aromatizzato spalmate e massaggiate bene la faraona esternamente e internamente.
  3. Mettetela sulla teglia a fuoco alto e rosolatela bene su tutti i lati, adagiatela sul petto* e abbassate la fiamma, unite le verdure circondandola, se vi è avanzato il composto di olio e sale aggiungetelo qui nella teglia sopra le verdure.
  4. Coprite e passate in forno a 180° per circa 1 ora, passata l’ora giratela, irroratela coi succhi che avrà prodotto e reinfornate scoperta per 10 minuti.
  5. Servite con le sue verdurine.
Note

Adagiare la faraona sul petto fa sì che il petto stesso in cottura non secchi troppo e resti morbido.

« Le polpette di Marrabbio: gli okonomiyaki
Agnello in crosta con salsa al cheddar profumata al tè »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking