Fatti in casa-Chutney di pomodori verdi, cipolle rosse e zenzero

Torna Manuela, torna “Fatti in Casa”, la rubrica che vi insegna come conservare i cibi sotto vetro. Stavolta tocca a un chutney …
Di Manuela Conti

Ci vuol poco ad innamorarsi di certi colori.

D’estate gli orti e i mercati sono una girandola variopinta, difficile non restarne attratti. Io che ho la fortuna di osservare quotidianamente il verde di un pomodoro farsi rosso, una goccia dopo l’altra, come un piccolo chimico, lo capisco bene, che esistono dei tempi da rispettare per poter assaporare un gusto caratteristico, non plastificato.

Purtroppo non sono mai stata una persona razionale e paziente e, se ho impiegato un anno intero ad attendere, quel giorno in più riesce a sconvolgere tutti gli equilibri e le nevrosi apparentemente sotto controllo.

Se siete come me e non riuscite ad attendere quel giorno in più, ho la soluzione a tutti i vostri mali.

Una composta agrodolce, accondiscendente, capace di farvi dimenticare che il verde resterà verde ancora per un po’, che si sposa coi formaggi stagionati, ma anche con le carni grasse, come oca, anatra e maiale.

Se avete un vostro orto, grande o piccolo che sia, questa ricetta vi ritornerà utilissima anche a fine stagione, quando i pomodori non riceveranno abbastanza calore per maturare correttamente e vi piangerà il cuore all’idea di doverli buttare.

Fatti in casa-Chutney di pomodori verdi, cipolle rosse e zenzero

Categoria: Conserve
Autore:
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Dosi per due vasi da 250 ml
Ingredienti
  • 600 g pomodori verdi
  • 200 g cipolla rossa di Tropea
  • Il succo filtrato di 1 limone non trattato
  • 200 g zucchero di canna scuro
  • zenzero fresco o secco a piacere
  • 1 peperoncino
  • sale q.b.
Istruzioni
  1. Lavate e asciugate i pomodori, quindi tagliateli in spicchi.
  2. Se risultassero troppo grossi, divideteli ancora a metà.
  3. Sfogliate la cipolla, tagliatela a fette spesse circa un centimetro.
  4. In un’ampia casseruola unite i pomodori, la cipolla, lo zucchero e il succo di limone filtrato.
  5. Coprite e lasciate in frigorifero a macerare per qualche ora.
  6. Togliete dal frigorifero, unite le spezie (zenzero e peperoncino sminuzzato), salate, portate sul fuoco e fate bollire.
  7. Togliete il coperchio e abbassate la fiamma, quindi cuocete fino a quando il composto raggiungerà la consistenza di una marmellata.
  8. Invasate a caldo in vasi già sterilizzati e lasciate raffreddare a tempertura ambiente.
Scroll to Top