Scoviamo la giusta tonalità di arancio per abbracciare l’autunno: torna Fatti in casa, con una confettura di pesche, vaniglia e rum.
Di Manuela Conti
L’estate volge inesorabilmente verso i colori dell’autunno, il verde delle colline si sporca qui e là coma una tavolozza indecisa.
Se non vogliamo lasciarci prendere da troppa malinconia, abbiamo un’unica soluzione: scovare la giusta tonalità di arancio che fa per noi!
Macchio questo arancio tipicamente lombardo con l’aroma della vaniglia e del rum invecchiato, come in una vecchia favola cubana.
Questa confettura ha un profumo intenso, ma non invadente e potete utilizzarla per una classica frolla, a una apple pie o in abbinamento a una spuma di caprino.
Fatti in casa- Confettura di pesche, vaniglia e rum
Categoria: Conserve
Autore: Manuela Conti
Preparazione:
Cottura:
Complessivo:
Porzioni: 6
Dosi per 6 vasi da 230 ml
Ingredienti
- 1,5 kg pesche gialle
- 1 bacca di vaniglia
- 40 cl rum invecchiato
- 500 g zucchero semolato
Istruzioni
- Pelate le pesche, tagliatele a metà e poi in pezzetti piccoli di ugual dimensione.
- Mettetele nella pentola in cui cuocerete la confettura, insieme alla bacca di vaniglia tagliata longitudinalmente e al rum.
- Distribuite lo zucchero sopra la frutta e mescolate.
- Lasciate riposare per 1 ora, mescolando una volta dopo circa mezz’ora.
- Cuocete la confettura fino a quando avrà raggiunto la consistenza gelatinosa desiderata (da 30 a 40 minuti).
- Invasate quando sarà ancora bollente nei vasi precedentemente sterilizzati.
- Chiudete e capovolgete a testa in giù,coprite con un panno spesso e lasciateli in questa posizione fino al giorno successivo, così da formare il sottovuoto.
Note
Tempo di conservazione: 8-10 mesi in luogo fresco e asciutto. Se preferite una consistenza più vellutata passate la confettura col frullatore a immersione prima di invasare a caldo.