Diciamocelo: Gelmina è sempre più brava. Oggi ci porta alla Fiera del Marrone e prepara per noi un budino di castagne con la consueta eleganza.
Di Gelmina Kaminskaite

E’ tempo di vendemmia, quando si inizia ad indossare il maglione di lana, le montagne iniziano a colorarsi e a sembrare una tavolozza di colori. E’ anche il tempo di castagne!

Tutti gli anni a metà ottobre si svolge a Cuneo la fiera del marrone, ovvero della castagna. Questa piccola città è capoluogo della provincia “Granda”, in italiano grande, e se devo dire non solo per le dimensioni del territorio. Infatti per gli amanti del cibo credo che sia il paradiso dei gusti, non a caso in provincia è nata alcuni anni fa l’unica università del gusto al mondo. Nessun altro luogo credo possa vantare tante eccellenze enogastronomiche come questa terra, abbracciata dalle Alpi a sud est per poi perdersi nelle meravigliose colline della langa. Vini, formaggi, carni tutti di primordine e al top mondiale, persino le acque minerali che sgorgano dalle sorgenti sempre rifocillate dalle generose nevicate invernali sono riconosciute internazionalmente. Tra i frutti della terra non si può non ricordare il tartufo bianco d’Alba, la nocciola gentile, i funghi e la signora dei boschi: la castagna!






Da queste parti fin da bambini si attende questa stagione per fare i “mundai”, più comunemente detti caldarroste: sono semplicemente castagne, precedentemente intagliate perchè non scoppino nella cottura, versate in una pentola forata e fatte cuocere tra la fiamma di un bracere. Prossimamente vi racconterò della raccolta e della civiltà del castagno, ora vi voglio far venire l’acquolina in bocca con una non semplicissima, ma molto gustosa ricetta di un dolce budino alle castagne.

Budini di castagne con sciroppo di zenzero
Budini di castagne con sciroppo di zenzero
- 250 g di castagne sbucciate ( circa 400-500 g di fresche) + 4
- 300 g di zucchero + 120 g per caramellizare le castagne per decorare
- 20 g di zenzero
- 2 uova
- 200 ml di latte
- Fate cuocere le castagne in abbondante acqua per circa 20 min, poi sbucciatele e privatele della pellicola.
- Raccoglietele in una casseruola con il latte e 30 g di zucchero; portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento sino a totale assorbimento del liquido. Lasciate intiepidire e passate al setaccio o passaverdura.
- Separate i tuorli dagli albumi. Lavorate i tuorli con 30 g di zucchero sino a ottenere un composto spumoso. Incorporate il composto di castagne ai tuorli. Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente con la spatola al composto.
- Fate fondere 120 g di zucchero con 2 cucchiai di acqua e lasciatelo bollire, mescolando fino a quando si sarà imbrunito e caramellato, poi versatelo in 4 stampini, muovendoli per distribuirlo uniformamente sul fondo, sino a quando il caramello sarà indurito. Disponete il composto di castagne negli stampini e fate cuocere a bagnomaria in forno a 180° per circa 30 min, o fino a quando immergendo lo stuzzicadenti, ne uscirà secco.
- Nel frattempo raccogliete in una piccola casseruola lo zenzero tagliato a listerelle, 120 g di zucchero e 6 cucchiai di acqua, quindi fate cuocere la preparazione sino a quando si sarà imbiondita.
- Preparate le castagne caramellate: scaldate a fuoco medio 120 g di zucchero con 4 cucchiai di acqua. Portate il composto a ebollizione, poi abbassate la fiamma. Lasciate sobbollire finchè lo sciroppo non si colora e si trasforma in caramello. Togliete la casseruola dal fuoco e aspettate che il caramello s’intiepidisca prima di utilizzarlo.
- Preparate un pezzo di polistirolo, in modo da avere un sostegno sopraelevato nel quale infilare le castagne a testa in giù per far colare il caramello e formare una punta.
- Infilzate 4 castagne con uno stuzzicadenti avendo cura di non romprerle. Immergetele nel caramello leggermente addensato. Infilzate ogni ztuzzicadenti in verticale nel polistirolo, con la castagna all’ingiù, e lasciate colare il caramello. Fatte raffredare.
- Servite i budini a temperatura ambiente oppure freddi, sformandoli su piattini singoli e versandovi sopra lo sciroppo allo zenzero e complettando con le castagne caramellate.
