• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Focaccia alle Ciliegie

Diamo il benvenuto a Sandy, che ci mostra come le ciliegie possono servire anche per fare una focaccia.
Sandy Solinas

Questa focaccia è un delizioso abbinamento agrodolce che può essere preparato anche con le fragole. Si può usare solo farina bianca oppure usarne una piccola parte di  integrale per dare una sfumatura di sapore più deciso. Io la preparo con il lievito madre ma è ottima anche con quello di birra. Un modo diverso di servire le ciliegie o di concludere un pranzo con un dessert non troppo dolce.

Focaccia alle Ciliegie
Categoria: Dolci
Autore: Sandy Solinas
Preparazione: 240 mins
Cottura: 30 mins
Complessivo: 4 hours 30 mins
Porzioni: 6-8
Ingredienti
  • farina0 300gr
  • farina integrale 50gr
  • ciliegie 250gr
  • latte intero 180gr
  • uova 2
  • lievito di birra 1 cubetto (o 150gr di madre)
  • burro 35gr
  • zucchero 70gr
  • miele 1 cucchiaino
  • sale 1 pizzico
  • zucchero di canna 2 cucchiai
Preparazione
  1. Riponete il burro e il latte e le uova fuori dal frigo perchè quando li userete dovranno essere a temperatura ambiente.
  2. Mescolate le farine.
  3. Prendete metà del latte e scioglietevi il lievito, il cucchiaino di miele e i tuorli delle uova. Mescolate molto bene in modo da amalgamare con cura.
  4. Bagnate con il miscuglio le farine e iniziate ad impastare.
  5. Aggiungete lo zucchero semolato.
  6. Impastate aggiungendo lentamente il latte rimanente.
  7. Continuate ad impastare finchè non otterrete un impasto liscio e morbido che non sporca le mani.
  8. Lasciate lievitare in un posto riparato per 2 ore se avete usato il lievito di birra, 4 se usate la madre.
  9. Lavate e tagliate in due parti le ciliegie.
  10. Mettetele sul fondo di una teglia distanziate tra loro e con la parte tagliata verso l’alto.
  11. Dopo che l’impasto sarà lievitato ribaltatelo sulle ciliegie.
  12. Lasciatelo lievitare ancora 1 ora.
  13. Spennellate la focaccia con un pò di burro poi fategli con le dita i classici buchini.
  14. Inseritevi l’altra metà delle ciliegie con la parte del taglio rivolta verso il basso.
  15. Ricoprite di zucchero di canna.
  16. Infornate in forno caldo a 160°C usando forno statico
« Ricotta, cocco e zucchero…risultato? I “ricocchini”
Cheesecake da passeggio »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking