Focaccia all’uva nera

L’uva ci piace e piace anche a Imma: ecco a voi una focaccia all’uva nera.
Imma Di Domenico

Questa week and sono riuscita finalmente a realizzare questa famosa focaccia con l’uva e devo dire che è venuta uno spettacolo, un perfetto connubio tra il dolce della focaccia e l’asprigno dell’uva nera!! Questa focaccia è tipicamente Toscana originario della zona di Firenze e del Chianti, e spopola in autunno in tutti i blog quindi non ho potuto resisterle!! Ho letto che, visto il periodo, è legata alla vendemmia ed in Toscana viene chiamata con diversi nomi tipo “ciaccia” oppure “stiaccia” ma anche “schiacciata”:D, insomma al di là del suo nome è davvero semplicissima da realizzare e regala una sana merenda per tutta la famiglia ma anche un dopo cena goloso.

Focaccia all’uva nera
Categoria: Dolci
Autore: Imma Di Domenico
Preparazione: 30 mins
Cottura: 30 mins
Complessivo: 1 hour
Porzioni: 8
Ingredienti
  • 400 g di farina 0
  • 220 ml di acqua
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 15 g di lievito di birra
  • 2 cucchiaia di olio
  • 1 kg di va nera prima dei semini
  • 3 cucchiaia di zucchero di canna(per la copertura)
Preparazione
  1. Ho sciolto il lievito e un cucchiaino di zucchero nell’acqua tiepida ed ho versato il tutto nella macchina del pane con il programma solo impasto e dopo l’ho lasciato lievitare nella macchina 1 ora e 30 minuti.
  2. Nel frattempo ho tagliato i chicchi d’uva a metà ed ho eliminati i semini interni.
  3. Quando l’impasto è lievitato, l’ho diviso a metà e ho steso una parte all’interno di uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro alzandolo un po sui lati.
  4. Ho versato parte dei chicchi d’uva , una spolverata di zucchero un filino d’olio ed ho coperto con un con il rimanente impasto adagiandolo con cura sull’uva.
  5. Ho sistemato i rimanenti chicchi sulla base e ho spolverato il tutto con zucchero di canna e cotto in forno a 200 gradi per 30 minuti circa.
Scroll to Top