Focaccine dolci allo zenzero e pera

Una colazione in perfetto stile britannico va fatta con il latte e una focaccina. Laura ci aggiunge la pera e lo zenzero.
Di Laura Lewis

Una colazione in perfetto stile britannico va fatta con il latte e una focaccina. Volete imparare a prepararle da voi? Ecco una ricetta che prevede l’aggiunta dello zenzero e che permette di realizzare delle focaccine morbide e meravigliosamente burrose. La chiave è quella di lavorare l’impasto in modo rapido e con delicatezza, usare del burro molto freddo, e non lavorare la pasta più di quanto non sia necessario. La texture perfetta non regge per più di un giorno, ma per fortuna la pasta cruda si conserva facilmente congelandola. Se si desidera utilizzare la pasta congelata, sappiate che non c’è bisogno di attendere affinché si sbrinino: è sufficiente aggiungere un paio di minuti al tempo di cottura, e poi godersi il piatto.

Focaccine dolci allo zenzero e pera

Categoria: Dolci
Autore:
Ingredienti
  • 240 g di farina
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere
  • 50 g di zucchero
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere
  • ½ cucchiaino di sale
  • 60 g di zenzero tritato finemente cristallizzato
  • 150 g di pere mature a dadini
  • 71 g di burro freddo, tagliato a cubetti
  • 240 ml di panna
Per guarnire
  • 1 cucchiaio di panna
  • 2 cucchiai di zucchero grezzo
Istruzioni
  1. Preriscaldare il forno a 220C. In una grande ciotola, sbattete insieme la farina, il lievito, lo zucchero, lo zenzero in polvere, e il sale. Mescolate lo zenzero tritato alla pera a dadini.
  2. Lavorando velocemente, tagliate il burro e miscelatelo agli ingredienti secchi con due coltelli o con un miscelatore da pasticceria. Continuate a tagliare il burro fino a quando il composto diventerà più grosso, e i grumi del burro spariranno. Mescolate la crema. Girate la pasta su una superficie e impastate per alcuni secondi, fino a quando la pasta non risulti ben omogenea.
  3. Delicatamente, ponete il panetto in un cerchio da 8 pollici e tagliatelo in 8 spicchi. Spolverizzate con lo zucchero greggio e cuocete fino a doratura, circa 12-15 minuti. Lasciate raffreddare su una gratella per 5-10 minuti, quindi servire.
Scroll to Top