Le classiche focaccine arrivano sulla tavola di Lidia, che le condivide con noi.
Di Lidia Mattiazzi
Ho comprato uno stampino a forma di fiorellino, l’ho ordinato on line e ora ho capito definitivamente che io e le misure a occhio non andiamo d’accordo… In foto non mi sembrava così grande uffa… Di leggere le misure, mah.. probabilmente avrò pensato che non fosse una cosa intelligente da fare, furba no?
Comunque, volevo uno stampino fiorellino perchè volevo fare delle “coppettine” di sfoglia, ma i programmi son cambiati. Niente paura, per uno stampino grande, ci vuole una grande focaccina 😉
Eccole in tutta la loro fragranza, pronte a far bella mostra nel vostro buffet di Capodanno o come componente del brunch del 1 gennaio!
- 350 g di farina
- 200 ml di acqua
- 20 ml olio extravergine di oliva
- 1 bustina di lievito di birra liofilizzato
- 1 cucchiaino di zucchero
- 7 g di sale fino
- sale grosso, pomodorini, origano e olio per la superficie
- Unire l’acqua, l’olio, il sale fino e lo zucchero e mescolare per scioglierli bene.
- In una ciotola grande (o meglio nell’impastatore se ce l’avete) mettere la farina e aggiungere il lievito. Aggiungere gradatamente i liquidi fino ad ottenere un impasto abbastanza appiccicoso, sempre lavorandolo. Formare una palla, ungerla leggermente d’olio e farla lievitare per 2 o 3 ore.
- Trascorso questo tempo, stendere con il mattarello non troppo sottilmente e ritagliare tante focaccine. Le infiliamo nel forno, lo accendiamo a 50 gradi e trascorsa mezz’ora alziamo la temperatura a 200 gradi e cuociamo per circa 20 minuti.
Per la lievitazione, calcolare 2/3 ore per la prima e mezz’ora per l’ultima, quella in forno.