Food & Desing: il gusto del Salone

Mini guida agli amanti del gusto per la Design Week milanese, che quest’anno dedica interessanti iniziative al food.
Di Marco Torcasio

Dal 9 al 14 Aprile Milano ospita il cinquantaduesimo Salone del Mobile, attesissimo evento annuale dedicato alle eccellenze dell’arredamento e del design. Sfogliando il calendario degli eventi si ha, però, l’impressione che quest’anno i veri protagonisti del design siano protagonisti soprattutto in cucina.
Tra zona Tortona, Brera District, Lambrate/Ventura e Porta Venezia avrà luogo infatti un ricco susseguirsi di esposizioni satellite arricchite da momenti gourmet ed eventi food & bevarage.
Lavazza, storico marchio del caffè made in Italy, ad esempio, dedica uno Spazio Lavazza Experience (Fabbrica dei Giardini, Via Savona 50) agli amanti del caffè in cui tre maestri dell’alta gastronomia: Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani interpretano le dieci miscele di Lavazza A Modo Mio per la promozione di una nuova macchina da casa.
Mi Gusto Tortona, inaugurato anche quest’anno da Carlo Cracco, vede avvicendarsi importanti chef del panorama nazionale che cercheranno di esaltare la creatività nel settore food.
Un’occasione che nasce con l’intento di combinare cibo e design in un rapporto creativo di reciproca scoperta. Svariati chef condurranno infatti il pubblico in un viaggio alla scoperta dei sapori lombardi interpretati in una logica street-food.

Da segnalare in via Montevideo una gustosa oasi in cui soffermarsi tra una visita e l’altra: PaninoLab. Un vecchio ferramenta con arredi minimalisti in cui addentare panini imbottiti con ingredienti molto ricercati e particolari.
Mercoledì 10 Aprile dalle 18 alle 20 Benedetta Parodi si cimenta in uno showcooking con tanto di boutique-cucina allestita presso Iceberg di Via Montenapoleone.
Ancora presso la Fondazione Riccardo Catella (Via Gaetano de Castillia 28) segnaliamo l’evento “Di Sapere In Sapori” previsto per venerdì 12 Aprile. Un percorso multisensoriale dedicato all’Olio Extra Vergine di Oliva DOP con degustazioni per imparare a conoscere le caratteristiche organolettiche proprie di ciascun olio guidate da esperti e nutrizionisti.
Un programma da consultare con attenzione dunque per poter scegliere al meglio cosa fare ed orientarsi attraverso il cibo in questo labirinto di forme permeato dal gusto.

Scroll to Top