Foodie Geek Dinner – Il giorno dopo

Ieri siamo stati alla Foodie Geek Dinner (edizione milanese). Ecco, in breve, quello che è successo.
Di Luca Maruffa. Ritratti e Still life di Donata Zanotti / Reportage di Katia Rigali

Ieri siamo stati alla Foodie Geek Dinner. Alcuni lo sanno, ma altri si domanderanno: cos’è? Per saperlo guardate qui, dove l’avevamo presentata.

Dopo aver capito di cosa si tratta, tornate a leggere qui. Ieri siamo stati molto bene, e pensiamo che l’obiettivo principale della serata sia stato raggiunto: conoscere le persone che si “frequentano” online, con cui si scambiano pareri o battute sui social media, e nel nostro caso anche alcuni dei nostri contributors e lettori. Mariachiara Montera e Francesca Gonzales (nella foto), entrambe nostre collaboratrici, hanno pensato proprio a tutto, dirigendo un meccanismo perfetto fatto di cibo, fantasia, partecipazione virtuale e regali a tema.

Il Dopolavoro Bicocca è stato il teatro informale per conoscersi attorno ad alcuni tavoli tematici: io sono capitato in quello dei “ciucciotti”, che campeggiavano in mezzo a noi grazie ad Haribo. L’atmosfera rilassata ha visto impegnati i food blogger e gli altri invitati in una vera gara su Instagram: i migliori scatti sono stati premiati sul finire della serata.

La serata è stata documentata in diretta sui social network a colpi di tweet, post e fotografie. Del resto che Foodie Geek sarebbe stata?

Ma veniamo al tema, ovvero il cibo immaginato: lo chef ha dovuto interpretare i folli piatti proposti dai partecipanti. Su tutti ne citiamo un paio: una trousse di trucchi come dolce e prima, tra le portate, un piatto chiamato “Le carote del Bianconiglio”, con “panFarfalle delle meraviglie” uniti  ai biscottini EatMe.

Ma noi vogliamo dare spazio al “piatto immaginato” dello chef Paolo Casanova, realizzato con Lenti&Lode, di cui riportiamo la ricetta dopo la foto.

Crepes – Passeggiare “lenti” lungo la Senna
Categoria: Antipasti
Autore: Paolo Casanova
Porzioni: 4
Ingredienti
  • Latte intero 125cl
  • Farina 00 50g
  • Uova 3
  • Burro 40g
  • Sale q.b.
  • PER LA FARCITURA
  • Uova bio 4
  • Prosciutto Lenti&Lode 4 fette
  • Gruviera o Emmentaler grattugiato 200g
Preparazione
  1. Preparare il composto per le crepes: mescolate uova e farina, aggiungete il latte e infine il burro sciolto, tiepido. Regolate di sale.
  2. Dividete il composto in quattro parti.
  3. Versatelo in una padella antiaderente ben calda: quando la crepes è quasi cotta, aggiungete il formaggio grattugiato, una fetta di prosciutto cotto Lenti&Lode e un uovo crudo intero.
  4. Richiudete quindi la crepes e portate a termine la cottura finché anche l’uovo non sarà pronto, facendo attenzione a lasciarlo morbido.
  5. Servite la crepes avvolgendola in carta oleata.
  6. Ripetete il procedimento per le restanti tre parti di composto.
Scroll to Top