Appuntamento per tutti gli appassionati del buon cibo il prossimo fine settimana a Firenze: non solo Taste, ma anche un ricco cartellone di incontri e tutti i migliori indirizzi gourmet per scoprire una città molto gustosa.
di Chiara Brandi


Sicuramente ci sarà da divertirsi: il week-end in arrivo, tra l’8 ed il 9 di Marzo, sarà un momento privilegiato per scoprire una Firenze inedita, non solo città d’arte, ma soprattutto città gourmet.
Iniziamo con Taste n.8, la fiera delle eccellenze gastronomiche italiane, che dal sabato al lunedì andrà in scena alla Stazione Leopolda e di cui vi abbiamo già parlato qui. Ma questo è solo l’inizio, perchè a margine della fiera si svilupperà il ricchissimo cartellone di FuoridiTaste: incontri, degustazioni, cene a tema e show cooking che invaderanno letteralmente la città, portando a scoprire angoli meno noti e locali meno avvezzi alla clientela turistica.
Ce ne sarà davvero per tutti i gusti: per gli appassionati dell’aperitivo, si inizia venerdì sera con la ricca degustazione Rivalta Caffè con la birra Amiata, il salumificio Bustese, i tartufi Calugi e la pasticceria Filippi di Zane’, mentre per i fanatici della vera pizza napoletana, dal mitico Enzino del Caffè Italiano, per tutto il weekend si potranno gustare i pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP di Casa Barone con le sue ottime pizze, le migliori in città. La pasta artigianale del Pastificio Gentile ed il Riso Acquerello saranno invece protagonisti della serata organizzata domenica sera all’Obikà: si inizia con uno show cooking, i cui protagonisti saranno gli ingredienti stessi valorizzati da Maria Zampino e dal blogger Pietro di singerfood, per concludere con una cena degustazione.

Non volete rinunciare ad una visita al museo? Si inizia venerdì con l’evento al Museo Bardini dove, in occasione della mostra The Player, il Frantoio S.Tea presenterà “Olio su Tela”: lo chef stellato Marco Stabile del ristorante L’Ora D’Aria riprodurrà sul piatto tre opere d’arte contemporanea esposte nel museo. Si prosegue sabato presso l’IED Firenze, con la presentazione del libro ‘Design in cucina. Oggetti, riti, luoghi’ cui seguirà una degustazione del pane artigianale francese Chateau Blanc abbinato a specialità toscane, per finire domenica, all’Art Gallery Hotel con l’aperitivo di presentazione dei produttori e designer che hanno partecipato al progetto Food. Chocolate. Design. Infine, per i più piccoli, da non perdere i corsi di biscotti che si terranno al Museo Gucci tutti i pomeriggi, con merenda biologica compresa.
Non mancheranno gli chef stellati: nel ristorante Il Palagio, Vito Mollica proporrà un menu degustazione per valorizzare 4 eccellenze: le acciughe Sanfilippo, il risotto Acquarello, lo spaghettino Cavalieri ed i tartufi Savini. Marco Stabile, invece, ospiterà nel suo Ora d’Aria i prodotti biodinamici dell’azienda agricola La Raia, e sarà anche autore di nuovi inediti panini gourmet da ‘Ino. Infine, Fulvio Pierangelini dell’Hotel Savoy, interpreterà in modo creativo la regina della tavola italiana: la pasta del Pastificio dei Campi

Anche le location più esclusive si apriranno al popolo dei foodies: come il lussuoso hotel Four Season, dove per tutto il fine settimana ci saranno eventi speciali: all’Atrium bar si potranno gustare cocktails inediti e stuzzichini a base di prodotti della Salumeria Mannori di Prato, mentre sabato presso l’Orangerie andrà in scena un aperitivo con una selezione dei salumi spagnoli Joselito.
E per i più golosi? Non temete…non rimarrete a bocca asciutta! Nella rinomata gelateria Carapina, ad esempio, Simone Bonini presenterà due abbinamenti inediti: il gelato con i paccheri del Pastificio dei Cambi e la Birra del Borgo in versione liquida e gelata, accompagnata dai finger food dello chef Arturo Dori. Le ragazze di Dolce Lab, invece, presenteranno dei cupcakes al cioccolato e birra scura del birrificio L’Olmaia, da gustare con il te di Tealicious, mentre i dolci tipici dell’Isola del Giglio saranno in degustazione presso i punto vendita Sapori&Dintorni. E visto che Pasqua è quasi alle porte, non potevano mancare celebrazioni per le colombe e le uova di cioccolato: sabato sera, presso Obikà mozzarella bar si svolge Vola Colomba Vola, un food contest dedicato alle colombe artigianali, mentre domenica sarà la volta delle uova, protagoniste del gustoso evento “Cioccolato Mon Amour” un’esposizione di creazoni di cioccolato artigianale, uova decorate a mano e altre sfiziostà.

Per chi è fanatico dello shopping, e non può proprio farne a meno, tra un acquisto e l’altro non rimarrà di certo deluso: numerosi i negozi di abbigliamento che proporranno degustazioni o momenti speciali, come i negozio Essere dove il mattino avrà i biscotti in bocca, con colazione offerta da Zenzero-biocatering, oppure da A.N.G.E.L.O. vintage clothing dove troverete la mitica Torta Pistocchi, o come alla Rinascente dove sarà allestito un vero e proprio percorso gastronomico speciale, con assaggi e degustazioni.
Se poi volete tornare a casa avendo assaggiato qualche piatto tipico fiorentino, non dimenticate di passare dallo storico Caffè Gilli dove troverete un suo dolce tipico in edizione speciale: la cassata fiorentina, ovvero un wafer croccante ripieno di crema gianduia con pralinato di nocciole, una vera bontà! Inoltre, il re dello street-food fiorentino, il lampredotto, sarà oggetto di una rivisitazione “nobile” presso Il Magazzino, dove lo chef Luca Cai, proporrà il meglio della cucina toscana popolare in formato aperitivo.
Se vi venuta voglia di fare la valigia, ecco qualche altro consiglio per vivere al meglio la città:
Sistemazione: invece dei soliti alberghi tradizionali, la cui scelta è ampissima, provate a scegliere strutture più familiari, piccoli B&B, affittacamere a appartamenti per brevi periodi, soluzione ideale se specialmente viaggiate in gruppo. Il sito dell’associazione In Your Tuscany raggruppa questo tipo di strutture e vi permette di prenotare direttamente, oppure potete anche chiamare o scrivere alla loro segreteria per avere tutte le informazioni utili per scegliere la sistemazione migliore.
Info:segreteria@inyourtuscany.com; tel: 333-9152203
Trasporti: il modo migliore per girare la città sono i mezzi pubblici, oppure la bicicletta. Potete noleggiarle giornalmente da BiciFirenze, una cooperativa che ha 3 postazioni di noleggio tutte centralissime; potete scegliere la lunghezza del noleggio in base alle vostre esigenze e girare comodamente senza lo stress del traffico e del parcheggio! Oppure, se preferite le comodità, potete usufruire del servizio Pedicab: ecologici risciò vi porteranno dove volete, proprio come un taxi, ma senza inquinare.
Gourmet Tour: se il programma di Taste non vi dovesse bastare, o se volete scoprire anche la bellissima campagna circostante, l’Associazione Degustibus propone per sabato 8 un corso di pane presso uno dei forni più rinomati, l’Antica Dolce Forneria di San Casciano in Val di Pesa. Potrete partecipare ad un vero e proprio laboratorio per imparare tutti i segreti sul pane e la schiacciata con pasta madre.