Tamara Novacoviç ci insegna a fare un fantastico formaggio croato fatto in casa in omaggio ai suoi ricordi d’infanzia della zona di Lika.
Di Tamara Novacoviç

Se non si è mai stati in Croazia e si decide di visitarla per la prima volta, probabilmente si opterà per il mare e le città vecchie come Dubrovnik. Tuttavia, c’è una bellissima gemma situata nella Croazia centrale, sullo sfondo del monte Velebit – Lika!
Lika è una regione montuosa ricca di bellissimi posti inesplorati. Se vi trovate a visitare questa parte della Croazia, siate sicuri di avere abbastanza tempo per esplorarne tutte le bellezze come i laghi di Plitvice (Croatian National Park, che è stato incluso nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dal 1979), il parco nazionale del Velebit settentrionale, la sorgente del fiume Gacka.
Lika è un luogo molto caro al mio cuore, perché mio nonno era nato lì e per questo ho molti bei ricordi d’infanzia che mi collegano a questa zona. La caratteristica di questa cucina è la semplicità – i pasti cucinati sul fuoco aperto, come agnello, polenta, patate, crauti e diversi tipi di formaggio, due più celebri sono Basa e Skripavac. Inoltre, il miele di bosco di Lika è di altissima qualità ed è ben conosciuto in tutto il paese.
Dal momento che ho parenti di Lika, ho voluto introdurre la sua cucina al mio menù e così mi sono imbattuta in una ricetta della mia amica Vera che mi ha fornito la versione casalinga del formaggio Basa. Fino a quel momento, non avevo mai fatto il formaggio in casa, e non avrei mai pensto che sarebbe stato possibile fare qualcosa del genere nella sicurezza della mia cucina in un appartamento! La ricetta si è rivelata un vero successo e da allora abbiamo apprezzato questo formaggio fatto in casa!
- 2 l di latte intero
- 200 ml di panna acida
- un pizzico di sale
- Portare ad ebollizione il latte in una casseruola con un pizzico di sale. Togliere dal fuoco e lasciate raffreddare un pò. Quando sarà tiepido aggiungere la panna acida. Coprire e avvolgere in un asciugamano da cucina. Lasciare in luogo caldo per tutta la notte.
- Il giorno dopo, rivestire un grande colino con della garza pulita e metterlo in una ciotola. Versare il composto (la consistenza sarà simile ad un budino) nel colino e mescolare delicatamente per eliminare il siero di latte. Piegare le estremità della garza sopra il formaggio. Riporre il tutto in frigorifero e lasciar scolare per un paio d’ore.
- Se lo desiderate potrete raccogliere il siero di latte, metterlo in bottiglie pulite e bere (si può mescolare con della frutta e fare ottimi frullati).
- Più a lungo si lascia il formaggio a drenare, e più solido diventerà. La consistenza del formaggio dipende interamente da voi, potete decidere se desiderate la versione più solida o quella più cremosa.
- Rimuovete delicatamente il formaggio dalla garza e sarà pronto per l’uso.
Potrete usarlo da spalmare sul pane o in molti piatti salati, così come per delle torte. Se lo si utilizza per gustosi piatti salati, si consiglia di aggiungere un pò di sale, mentre se lo volete usare per i dolci, lasciarlo senza sale. Questo formaggio ha un grande sapore ed è perfetto per le cheesecakes!