Di Marina Della Pasqua
Inizio con piacere questa collaborazione con Honest Cooking che mi permette di dedicarmi ad uno dei prodotti che più mi piace mangiare e utilizzare in cucina, il formaggio. Un prodotto con mille sfumature, una storia millenaria basata su pochissimi ingredienti: latte, caglio e sale che a secondo del luogo, della stagionatura, dell’aria si trasforma in centinaia di formaggi diversi. Come non restarne affascinati?
Comincio dall’erborinato italiano per eccellenza: il gorgonzola.
Si tratta di un formaggio a latte vaccino innestato da spore di penicillium, dalla forma cilindrica più o meno grande che viene forata con aghi di rame o acciaio per favorire la caratteristica colorazione verde-blu (erborinatura). La stagionatura può durare da 50 a 90 giorni dando vita così al gorgonzola dolce (forme grandi intorno ai 10 kg e poco stagionate) oppure piccante (forme più piccole, 6-8 kg, stagionate più a lungo).
La città di Gorgonzola da cui prende il nome questo formaggio identifica l’area di origine. Dall’inizio del secolo scorso però la produzione è stata allargata e, ad oggi, sono il Piemonte e la Lombardia a dedicarsi a questa prodotto.
Ed ora passiamo alla ricetta, prima però lasciatemi dire che il formaggio (tutto) va mangiato da solo, in purezza, con una fetta di pane e dopo, solo dopo, ci si può sbizzarrire in cucina!
Con il gorgonzola piccante e le noci ho scelto di creare queste piccole cake salate.
- 85 g di farina di mais
- 90 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate
- 85 g di gorgonzola piccante
- 2 uova
- 100 g di latte intero
- 60 g di olio extra vergine d’oliva
- 12 gherigli di noci
- sale e pepe
- Tagliare a cubetti il gorgonzola e sbriciolare grossolanamente le noci.
- In una ciotola versare il latte, l’olio e le uova. Con una forchetta miscelare il composto.
- In un’altra ciotola setacciare le due farine e il lievito, aggiungerle al composto liquido insieme al formaggio e alle noci.
- Mescolare il tutto con una piccola frusta non troppo a lungo, il composto dovrà risultare grumoso.
- Dividere l’impasto in 4 stampi da mini-plumcake precedentemente unti con un po’ di olio.
- Infornare a 180° in forno già caldo per 25 minuti.
- Una volta cotti lasciarli intiepiedire per poi sformarli.