Sapevate che le Frappe sono le Chiacchiere romane?
Scritto da Rosa Cinque
Carnevale è la festa in cui ci si lascia andare a eccessi soprattutto a Tavola, ma il simbolo più dolce di questa ricorrenza rimangono le “Chiacchiere“, nonostante ogni Regione abbia un nome diverso per indicarle: a Roma sono le Frappe, in Lombardia le Lattughe, In Toscana i Cenci, in Emilia gli Intrigoni e le Sfrappole, in Trentino i Crostoli, in Liguria le Bugie.
Le diverse denominazioni sarebbero dovute alle forme differenti date alla sfoglia, infatti i Galàn Venezianisono strisce di varia lunghezza tagliate a forma di nastro. I Crostoli, invece, sono rettangolari e arricciati ai bordi.
Le Frappe, ancora, verrebbero così chiamate perché indicano un dolce friabile, che si rompe al primo morso.
Ed è qui che propongo le frappe allo yogurt da realizzare con solo due ingredienti: farina e yogurt, si preparano in modo semplice e veloce e vi ritroverete così sommersi da un centinaio di Frappe da gustare e regalare a Carnevale.
Light, gustose, semplici … Fritte come deve essere il grande classico del Carnevale ma senza uova ne burro … Dunque perchè non seguirmi in cucina?
- 210 g farina “00”
- 150 g yogurt bianco intero
- 3 g sale
- zucchero a velo per la decorazione
- 1 lt olio di semi di girasole per friggere
- Versate lo yogurt in un mixer, unite il sale e 200 gr di farina, la restante parte unitela man mano in modo tale da vedere quanta farina è in grado di assorbire lo yogurt.
- L’impasto si formerà velocemente con pochi giri di mixer, versatelo su un piano di lavoro leggermente infarinato e formate un panetto.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e lasciate riposare 30 minuti a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto e formate pezzi da 25 gr circa (per me 40 gr, dato che la macchina della pasta lo permette e preferisco una sfoglia leggermente più larga).
- Infarinate da ambo i lati ciascun panetto e appiattiteli, lavorandoli con le mani, fino ad uno spessore di mezzo millimetro circa.
- Con l’ausilio della macchina della pasta, inserite ogni pezzo di pasta all’interno della fessura che avrete infarinato e regolato ad uno spessore medio ⅔, e tirate delicatamente la sfoglia.
- Regolate lo spessore della vostra macchina per la pasta allo spessore 1 per ottenere una sfoglia sottilissima.
- Infarinate spesso sia l’impasto delle Frappe che la macchina della pasta affinchè questa sfoglia delicata non si rovini e non venga lavorata troppo.
- Con una rotella taglia pasta create le vostre Frappe: tagliate la sfoglia in strisce oblique e regolarizzate i bordi, prestando attenzione ad infarinare spesso la sfoglia.
- Procedete, infine, alla frittura della Frappe allo Yogurt: pochi secondi da ambo i lati vi garantiranno una giusta friabilità e doratura, senza assorbire troppo olio.
- Fate assorbire l’olio in eccesso ponendo le Frappe su carta assorbente (o quella comune del pane) e lasciate raffreddare completamente.
- Servite le Frappe allo Yogurt con un leggero strato di zucchero a velo e servite in Tavola.
- Buon Carnevale a voi tutti!