• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Fregola con zucchine, fiori di zucca e mazzancolle

La fregola, o Fregula, è una pasta di semola, a forma di palline irregolari, tipica della Sardegna.  Noi vi proponiamo la Fregola con zucchine, fiori di zucca e mazzancolle.

Scritto da Elisabetta Lecchini

 

Chi è stato in Sardegna sicuramente conosce la fregola, un formato di pasta tipico, condito con verdure, carne o pesce, difficile da reperire in altre regioni, un prodotto assente nella grande distribuzione.

Se avete amici, parenti, conoscenti sardi o che si recano in terra sarda, vi consiglio di farvi portare una confezione:  costa poco, e si conserva bene.

La fregola, per chi l’ha gustata, rievoca il mare: quel profumo unico che si respira nei paesini lungo la costa, le spiagge bianche spesso selvagge, fatte di scogli, sabbia, dune; l’acqua cristallina ricca di infinite sfumature di azzurro.

Il pesce fresco che viene servito ovunque a costi ragionevoli (e si sente che è realmente fresco)si sposa perfettamente con la fregola creando un binomio sorprendente ed inscindibile.

Fregola con zucchine fiori di zucca e mazzancolle
Categoria: primi regionali
Cuisine: Italian
Autore: Elisabetta Lecchini
Porzioni: 2
Piatto tipico sardo
Ingredienti
  • 200 gr di fregola
  • 2 zucchine medie
  • 8 fiori di zucca
  • 12/15 mazzancolle
  • 1 spicchio d’aglio
  • 350 ml di brodo di pesce
  • olio evo
  • sale
  • peperoncino
Istruzioni
  1. Lavate le verdure, tagliate le zucchine a metà e poi a pezzetti, pulite i fiori di zucca eliminando il pistillo.
  2. Mettete a scaldare il brodo.
  3. In un’ampia padella antiaderente versate due tre cucchiai di olio evo, unite lo spicchio d’aglio, il peperoncino, dopo qualche minuto aggiungete le verdure, fate cuocere per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto, se necessario unite mezzo mestolo di brodo.
  4. Dopo dieci minuti unite la fregola e coprite con il brodo, fate cuocere per circa 25 minuti, mescolate ogni tanto e se necessario unite un po’ d’acqua calda (uno-due cucchiai).
  5. Pulite le mazzancolle, unitele alla fregola quando mancano circa 5 minuti al termine della cottura.
  6. La fregola sarà pronta quando il brodo si sarà assorbito, se volete potete comunque lasciarne un po’, se necessario regolate di sale, lasciate intiepidire.
« Ricetta spaghetti aglio, olio e peperoncino rivisitata
Pasta alla checca »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking