• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Frittelle di San Giuseppe Toscane

Frittelle di San Giuseppe Toscane, le tipiche frittelle di riso che si preparano per la Festa del Papà!

Scritto da Cucina Casereccia

Per il giorno dedicato alla Festa del Papà in Toscana si preparano le frittelle di San Giuseppe Toscane, le frittelle di riso, buone, morbide, profumate.

Semplici da preparare anche se la preparazione richiede un po’ di tempo, occorre far cuocere il riso e poi farlo raffreddare.

Questa è una ricetta che mi hanno suggerito di preparare le mie conoscenze toscane e devo dire che è un’ottima ricetta.

Mi raccontano che queste frittelle venivano preparate da tutte le nonne e che le case si riempivano di un profumo inconfondibile di fritto, arancio e primavera.

Ma vediamo cosa occorre.

Ingredienti:

25 zeppole

  • 500 ml di latte intero
  • 150 g di riso
  • sale
  • 3 uova intere
  • 50 g di zucchero
  • la buccia grattugiata di un arancio
  • uno o due cucchiai di farina
  • olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione: 

Cuociamo nel latte il riso aggiungendo un pizzico di sale; la cottura deve essere piuttosto lunga fino a far disfare quasi del tutto il riso. Se occorrerà aggiungere altro latte, ma poco alla volta, perchè deve del tutto essere assorbito dal riso, quindi vi consiglio di mescolare spesso, soprattutto verso la fine della cottura.

Una volta pronto, lasciamo raffreddare completamente il riso, magari meglio prepararlo la sera prima.

Quando sarà completamente freddo aggiungiamo le uova sbattute, lo zucchero, la buccia grattugiata dell’arancia e per ultimo la farina, un cucchiaio alla volta; la farina darà consistenza alle frittelle, quindi dipende un po’ dai gusti; io ho aggiunto solo un cucchiaio di farina.

Mescoliamo per bene il tutto, risulterà molto cremoso.

Ora passiamo alla cottura.

Vi consiglio di utilizzare una piccola padella perchè meglio cuocerle poco alla volta per non rischiare di bruciare le nostre frittelle di San Giuseppe Toscane.

Aggiungiamo il composto nell’olio caldo con un  cucchiaio; rigiriamole spesso fino a che non siano ben colorate e dorate.

Quando saranno cotte poggiamole su carta assorbente.

Poggiamole sul piatto di portata e cospargiamo le frittelle di San Giuseppe Toscane con abbondante zucchero a velo vanigliato che darà la giusta dolcezza alle frittelle.

Frittelle di San Giuseppe Toscane
Categoria: Dolci
Cuisine: Italiana
Autore: Cucina Casereccia
Preparazione: 15 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 35 mins
Porzioni: 25 pezzi
Ingredienti
  • 500 ml di latte intero
  • 150 g di riso
  • sale
  • 3 uova intere
  • 50 g di zucchero
  • la buccia grattugiata di un arancio
  • uno o due cucchiai di farina
  • olio di semi di arachidi per friggere
Istruzioni
  1. Cuociamo nel latte il riso aggiungendo un pizzico di sale; la cottura deve essere piuttosto lunga fino a far disfare quasi del tutto il riso. Se occorrerà aggiungere altro latte, ma poco alla volta, perché deve del tutto essere assorbito dal riso, quindi vi consiglio di mescolare spesso, soprattutto verso la fine della cottura.
  2. Una volta pronto, lasciamo raffreddare completamente il riso, magari meglio prepararlo la sera prima.
  3. Quando sarà completamente freddo aggiungiamo le uova sbattute, lo zucchero, la buccia grattugiata dell’arancia e per ultimo la farina, un cucchiaio alla volta; la farina darà consistenza alle frittelle, quindi dipende un po’ dai gusti; io ho aggiunto solo un cucchiaio di farina.
  4. Mescoliamo per bene il tutto, risulterà molto cremoso.
  5. Ora passiamo alla cottura. Vi consiglio di utilizzare una piccola padella perchè meglio cuocerle poco alla volta per non rischiare di bruciare le nostre frittelle di San Giuseppe Toscane.
  6. Aggiungiamo il composto nell’olio caldo con un cucchiaio; rigiriamole spesso fino a che non siano ben colorate e dorate.
  7. Quando saranno cotte poggiamole su carta assorbente.
  8. Poggiamole sul piatto di portata e cospargiamo le frittelle di San Giuseppe Toscane con abbondante zucchero a velo vanigliato che darà la giusta dolcezza alle frittelle.
Note
Meglio preparare il riso la sera prima
« Frittelle di polenta e crescenza alle erbette
Friuli Doc 2013 »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking