L’importanza di mettere il Martini nel pesto di radicchio e noci. Divertitevi con questo primo di Micol.
Di Micol Cerruti

La prima descrizione di cosa fosse un cocktail risale al 1806, ed apparve sul periodico americano “The Balance”. Suonava cosi’:”Una bevanda stimolante composta da diversi alcolici,zucchero,acqua e bitter”. E’ comunque con la seconda meta’ dell’800 che il termine assume veramente il significato moderno, in contemporanea con il sorgere dei primi grandi alberghi internazionali e con l’apparire della prima vera clientela cosmopolita. Ed e’ allora che il Martini nasce negli Stati Uniti e ne diventa per molti versi l’incarnazione. Grandi alberghi e clientela cosmopolita abbiamo detto; aggiungeteci un bancone da bar di quelli in legno scuro,luci basse,fumo di sigaretta, cuoio sulle poltrone, scrittori d’oltreoceano e sara’ subito chiaro di cosa stiamo parlando: l’eta’ d’oro dei cocktail,il secolo americano per eccellenza. Il doppio Martini è la perfezione dei sensi, come non perdersi di fronte ad un flute di cristallo dal gambo lungo che poi si allarga come una piramide rovesciata colmo fino all’orlo di un liquido perlaceo ma allo stesso tempo trasparente che alla luce manda riflessi giallognoli e nel quale ti puoi specchiare? Una volta bevutolo senti lo stomaco allargarsi e nel corpo una sensazione di quieta felicita’…e quando fai il bis comincia a impadronirsi di te una sottile euforia,come se niente al mondo ti possa o ti debba preoccupare…Tutto questo prologo solo per farvi notare che nel mio pesto ho messo un goccio di Martini!
- 200 gr di fusilli (o altra pasta che si presta a raccogliere bene il sugo)
- 1 cespo di radicchio di Treviso (quello lungo)
- 2 scalogni
- 100 gr di noci sgusciate e sminuzzate grossolanamente
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
- 1 bicchierino da liquore di Martini bianco
- Dopo averlo lavato,tagliare il radicchio a listarelle abbastanza sottili.
- Scaldare in una padella un filo di olio e farvi appassire i due scalogni tritati (se serve aggiungere acqua per evitare che brucino).
- Aggiungere a questo punto il radicchio,alzare la fiamma e sfumarlo con il Martini,salare e pepare.
- Cuocere per una decina di minuti;quindi raccogliere il tutto in un contenitore dai bordi alti.
- Aggiungere le noci,un filo di olio e acqua se occorre:frullare con un mixer ad immersione per qualche minuto.
- Rimettere il pesto ottenuto in padella a calore moderato.
- Una volta cotta la pasta versarla direttamente in padella con il pesto,aggiungere parmigiano o pecorino grattugiati e far saltare velocemente per qualche minuto a fiamma alta.
