• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Futomaki al pollo teriyaki con avocado

Valeria torna con una specialità giapponese che sappiamo già che vi piacerà: Futomaki al pollo teriyaki con avocado.
Di Valeria Gallorini

I futomaki, in giapponese letteralmente ”rotoli larghi”, sono la tipologia di maki più comuni, insieme agli hosomaki (i roll piccoli con un solo ripieno di pesce o verdure, nel caso dei sushi veg). Sono alti due o tre centimetri e larghi dai quattro ai cinque centimetri, hanno un’alga nori all’esterno e tipicamente hanno due o tre ripieni abbinati in maniera armoniosa sia nel gusto che nell’accostamento cromatico, com’è solito nella cucina giapponese.

Futomaki al pollo teriyaki con avocado
Categoria: Primi, giapponese
Autore: Valeria Gallorini
Preparazione: 30 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 50 mins
Porzioni: ⅔
Non vi spaventate per la preparazione lunga, in realtà è semplice e meno macchinosa di quello che sembra. Il procedimento è un po’ lungo, ma ne varrà la pena. Credetemi!
Ingredienti
  • 200 g di riso per sushi
  • 250 g di acqua
  • 2 cucchiai di aceto di riso
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ¼ di cucchiaino di sale
  • 1 petto di pollo
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di mirin
  • 2 cucchiai di sakè
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 petto di pollo
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di mirin
  • 2 cucchiai di sakè
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 avocado
  • 3 fogli di alga nori
  • Maionese (facoltativa)
Istruzioni
  1. In una terrina mettete gli ingredienti della salsa teriyaki e fate marinare il pollo, tagliato a striscioline, per 30 minuti.
  2. Prima di tutto lavate riso con acqua fredda strofinandolo con le mani, fino a che l’acqua diventa quasi trasparente.
  3. Lasciate riposare in una ciotola piena d’acqua per 40 minuti.
  4. Trascorso il tempo mettete il riso e l’acqua in una pentola.
  5. Mettete il coperchio (che non abbia lo sfiatatoio), accendete a fuoco alto fino a che non sentite che raggiunge il bollore (mi raccomando non aprite!), a questo punto abbassate la fiamma al minimo e cuocete per circa 12 minuti.
  6. Spegnete e lasciate riposare, sempre senza alzare il coperchio per 10 minuti.
  7. In un bicchiere sciogliete lo zucchero e il sale nell’aceto di riso.
  8. Trasferite il riso in una ciotola, non metallica, e versate il condimento. Usando una spatola di legno amalgamate il riso facendo dei “tagli” longitudinalmente per non rompere i chicchi.
  9. Con un ventaglio raffreddate il riso, continuando a mescolare finché non risulterà lucido.
  10. Fate raffreddare a temperatura ambiente coperto da un panno umido
  11. In una padella già calda con un filo d’olio disponete le striscioline di pollo scolate dalla marinatura (ci servirà dopo).
  12. A cottura quasi ultimata versate la marinatura e fate ridurre, quando la salsa diventa appiccicosa e densa spegnete.
  13. Pulite e tagliate l’avocado a fette sottili.
  14. Prendete il foglio di alga nori e mettetelo sopra la stuoia di bambù (per facilitarvi nel rollaggio del maki potete mettere della pellicola alimentare sotto l’alga, servirà anche per mantenere in forma il roll).
  15. Bagnantevi le mani ogni volta che prendete il riso e distribuitelo sulla nori, lasciando 1 cm sul lato lungo opposto.
  16. Disponete le fette di avocado e le listarelle di pollo e la maionese, se vi va.
  17. Iniziate ad arrotolare l’alga e lo stuoino partendo dal basso verso l’alto, premendo leggermente per far aderire bene l’alga al ripieno.
  18. Sigillate il rotolo premendo sul bordo senza ripieno.
  19. Tagliate i rotoli con un coltello affilato e con la lama umida (ad ogni taglio passate la lama sotto l’acqua) prima a metà e poi metà delle metà ottenute.

« Noodle con pollo al curry
Pesca arrostita con purea di melanzane e crema di taleggio »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Roast beef all’aceto balsamico
  • Spezzatino di manzo alla Guinness
  • Brasato al Barolo
  • Manzo alla Lindstrom
  • A Bite of Britain: Beef Wellington

Categorie

  • A tavola nel mondo
  • A tavola nel tempo
  • Analcolici
  • Antipasti
  • Cocktail & Superalcolici
  • Cucina Americana
  • Dolci
  • Generale
  • Honest Dreams
  • Honest Tasting
  • I Nostri Viaggi
  • Pane Pizze Focacce
  • Piatti Unici
  • Primi
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Storia della gastronomia
  • Té & Caffé
  • Vegan
  • Viaggi & Cucina
  • Vino

Copyright © 2023 · Honest Cooking