
Un antipasto che si basa sui gamberetti e su un ingrediente poco conosciuto come la Quinoa.
Di Dawn Hutchins
La quinoa (in spagnolo quínoa o quínua) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. Per il suo buon apporto proteico costituisce l’alimento base per le popolazioni andine. Gli Inca chiamano la quinoa «chisiya mama» che in quechua vuol dire «madre di tutti i semi». (fonte Wikipedia).
In questa ricetta viene utilizzato questo ingrediente poco conosciuto che in alcune zone del centro America utilizzano al posto del riso. Qualora non riusciste a trovare questo ingrediente potete sostituirlo con il riso o con il couscous di semola.
Gamberetti con Quinoa e bietole
Categoria: Antipasto
Autore:
Preparazione: 10 mins
Cottura: 20 mins
Complessivo: 30 mins
Porzioni: 4
Ingredienti
- 450 g gamberi, sgusciati e puliti
- 150 g di cipolle verdi a fettine
- 450 g di bietole, lavatee tagliate a strisce
- 150 g quinoa
- 470 ml di brodo o acqua
- 90g cheddar grattugiato
- 1 cucchiaio (20 ml) di olio extravergine di oliva
Preparazione
- Far bollire la quinoa nell’acqua o nel brodo, fino a portarla ad ebollizione. Abbassate la fiamma, coprite e cuocete a fuoco lento per circa 15 minuti. Togliete dal fuoco, mescolate con il cheddar, e mettetelo da parte.
- Cuocete in una padella con un coperchio le bietole per circa 7 minuti finché non diventano morbide e mettetele da parte.
- Cuocete i gamberi nella padella con un cucchiaio di olio per 2 minuti. Aggiungete le cipolle verdi e fate cuocere per altri 2 minuti o fino a cottura ultimata.
- Aggiungete nella padella le bietole precendentemente cotte e mescolate il tutto.
- In ogni piatto servire un quarto di quinoa e un quarto del composto di gamberetti e bietole.