Biscotti e latte. Pancetta e uova. In cucina alcune cose sono più buone se unite a dei sapori complementari. E’ questo il caso delle fragole e dell’aceto balsamico.
Di Stephanie Russell

Le fragole e l’aceto balsamico prendono una piega fresca ed inaspettata sul gelato. Burro di arachidi e gelatina. Biscotti e latte. Pancetta e uova. In cucina alcune cose sono più buone se unite a dei sapori complementari. E’ questo il caso delle fragole e dell’aceto balsamico.
A prima vista si potrebbe pensare che questi due ingredienti si scontrino uno con l’altro ma dopo un adattamento iniziale del mix di gusti, dovrete riconoscere invece la loro naturale affinità. Dove uno è dolce e provocante, l’altro è inebriante ed intenso e dopo alcuni momenti durante i quali i sapori si mescolano, raggiungono una dolcezza ed una corposità tali da non essere mai stucchevole o troppo frizzante.

Il gelato alle fragole e al balsamico è una bella alternativa al gusto vaniglia, fragola o cioccolato al quale siete abituati. Irrorate per finire con una melassa dolce di sciroppo balsamico ed avrete un buon rimedio per rinfrescarvi nelle pigre e afose giornate estive.
- 100 g di panna
- 100 g di zucchero di canna
- 1 baccello di vaniglia; aprirlo e raschiare i semi
- ½ kg di fragole; lavate, pulite e tagliate a pezzetti.
- 3 cucchiai di aceto balsamico
- 25 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di composta di uva spina*
- In una casseruola di medie dimensioni su fiamma medio-bassa, unire la panna, lo zucchero di canna, la vaniglia (baccello e semi) e portare ad ebollizione prima di spegnere.
- Lasciar raffreddare leggermente prima di togliere il baccello di vaniglia e versare il composto in un contenitore con coperchio, mettere in frigo per tutta la notte.
- Nel frattempo, mettere le fragole tagliate in una ciotola ed aggiungere l’aceto balsamico e lo zucchero di canna. Mescolare, coprire, e lasciare in frigo a marinare durante la notte.
- Il giorno seguente, separare le fragole macerate dalla salsa balsamica extra presente sul fondo della ciotola. Mettere la salsa balsamica in una piccola padella su fiamma media e farla ridurre fino a che diventi uno sciroppo denso, per circa 15-20 minuti. Spegnere e lasciar raffreddare.
- Versare il composto del gelato in una gelatiera. Aggiungere 2 cucchiai di composta di uva spina e fragole macerate. Accendere la gelatiera e lasciarla lavorare fino a che il composto si addensa, per circa 30-40 minuti in base al modello della vostra gelatiera.
- Il gelato è pronto per essere mangiato non appena la gelatiera ha finito, ma io di solito lo lascio addensare ancora un po’ in freezer per un paio di ore. Quando siete pronti per servire, mettete il gelato nelle coppette ed irrorate con lo sciroppo balsamico.
*Potete prendervi la libertà di aggiungere qualunque tipo di composta abbiate in casa. Vanno bene anche quella di fragole, lamponi o pesche. Aggiunge al gelato un diverso elemento fruttato.
Attrezzatura speciale necessaria: Gelatiera – Assicurarsi che la vaschetta del gelato sia ghiacciata prima di utilizzarla. Io di solito lascia la mia in freezer, così è sempre pronta all’uso.