Storia e ricetta per preparare i Gingerbread Men: firmati California Bakery, ovviamente.
Di California Bakery

Non esiste casa americana in cui non figurino almeno una dozzina di questi simpatici omini-biscotto. Parliamo naturalmente dei Gingerbread Men, uno dei più tipici dolci americani per questo periodo di festa.
Si tratta di una tradizione antica, che risale all’Inghilterra del 1500. La leggenda vuole che la prima apparizione degli omini di pan di zenzero sia stata addirittura alla corte dei Elisabetta I, dove pare che i biscotti fossero intagliati in modo da raffigurare gli ospiti più importanti nei ricevimenti regali.
Da lì, l’omino di pan di zenzero ha viaggiato fino all’altro capo dell’Oceano, con molte rivisitazioni, ed è diventato protagonista di racconti e fiabe. Per questo, forse, è così amato dai bambini, che si divertono a preparare questi biscotti e a decorarli con glassa di zucchero e caramelle colorate.
- 2,8 kg di farina
- 12 gr di sale
- 24 gr di bicarbonato
- 4 cucchiai di zenzero
- 2 cucchiai di cannella
- 1,5 cucchiai di noce moscata
- 1,5 cucchiai di chiodi di garofano
- 750 gr di burro
- 600 gr di zucchero
- 450 gr di melassa
- 1 pizzico vaniglia
- 6 uova
- Montare burro e zucchero fino a ottenere una crema omogenea
- Aggiungere la melassa e le uova leggermente sbattute con il sale, poche alla volta. In ultimo unire la farina setacciata e unita alle spezie.
- Chiudere l’impasto con pellicola e far riposare in frigo per una notte
- Rirendere la pasta e portarla a temperatura ambiente. Stendere con un matterello all’altezza di pochi centimetri e con l’apposito stampino forgiare i biscotti
- Infornare a 160º per 15/20 minuti
- Si possono decorare con ghiaccia bianca o colorata