Gnocchetti sardi piselli e pancetta

Gnocchetti sardi piselli e pancetta, un primo piatto gustoso e colorato!

Scritto da Rosa Cinque

Un classico che possiamo portare sulle nostre tavole per lasciare di stucco i commensali con estrema semplicità.
I piselli, tra gli altri, sono uno degli ortaggi più comuni e usati in cucina.
Amiamo coltivarli nell’orto, comprarli al mercato a km zero o cercarli al negozio di alimentari.
Questo è il momento migliore per gustarli, soprattutto quelli di prima raccolta, poiché sono tenerissimi e dolci.
L’eccellente abbinamento tra i piselli e la pancetta vi permetterà di portare in tavola un piatto di gran successo, facile e rapido da preparare, non caro e molto buono.
Non è forse tutto quello che chiediamo ad una ricetta di pasta?

Gnocchetti sardi piselli e pancetta

Categoria: primi piatti
Cuisine: Italian
Autore:
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 400 g gnocchetti sardi (o pasta corta)
  • 200 g piselli freschi
  • 50 g pancetta
  • 1 cipollotto fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Sgranate i piselli.
  2. Mondate e tritate il cipollotto, riducete in cubetti la pancetta.
  3. In una padella versate l’olio evo e il trito di cipollotto, ponete sul fuoco e fate dorare su fiamma media.
  4. Unite la pancetta e mescolate.
  5. Aggiungete i piselli e cuocete per qualche minuto a fiamma vivace.
  6. Unite un mestolo d’acqua calda con un pizzico di sale e lasciate cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 15 minuti circa.
  7. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia.
  8. Verso fine cottura togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate asciugare mescolando continuamente.
  9. Lessate gli gnocchetti in abbondante acqua salata e scolate.
  10. Condite con i piselli mescolando di continuo.
  11. Servite immediatamente in tavola gli gnocchetti sardi con piselli e pancetta.
Note
Per donare una maggiore cremosità a questo piatto aggiungete panna da cucina.
Se, invece, gradite un piatto più leggero sostituite la pancetta con cubetti di prosciutto cotto.
Servite la pasta ben calda spolverizzandola con parmigiano e una manciata di pepe nero.
Scroll to Top