Ottobre è ormai alle spalle e questo, per i palati più fini, significa anche che siamo entrati appieno nella stagione del radicchio rosso!
Scritto da Francesca Tessarollo
Un ortaggio molto amato in cucina, per la sua versatilità e per le sue notevoli proprietà benefiche, il radicchio rosso comincia a fare capolino ad ottobre per poi accompagnarci durante tutto l’inverno. Il radicchio precoce, quello che possiamo trovare all’inizio della stagione, è un po’ più dolce, mentre quello tardivo si caratterizza per il tipico gusto amarognolo che però ben si sposa con diversi ingredienti per dare vita a sapori inconfondibili.
Il radicchio, come detto, può essere usato in diversi modi in cucina: crudo, cotto, come contorno o come piatto principale, a creare primi piatti golosi o secondi raffinati. Nei primi, in particolare, il radicchio (meglio se di una qualità superiore, come nel caso del radicchio di Treviso) può essere usato non solo per la preparazione di risotti sopraffini o come condimento per la pasta, ma anche come ripieno per ravioli o all’interno dell’impasto degli gnocchi.
Ed è proprio degli gnocchi al radicchio che vogliamo parlare! Tutti conosciamo (e amiamo) i classici gnocchi di patate, che possono però subire delle piacevoli variazioni aggiungendo agli ingredienti base dell’impasto alcuni elementi distintivi. Il radicchio, con il suo gusto amarognolo, è perfetto per contrastare il dolce della patata, e può quindi concorrere alla realizzazione di gnocchi originali e in grado di stupire i tuoi ospiti.
Se hai preparato gli gnocchi in casa sai bene che si tratta di un procedimento abbastanza lungo, quindi per preparare i tuoi gnocchi al radicchio devi ricavarti un po’ di tempo libero; in alternativa, puoi provare degli gnocchi al radicchio già pronti, puntando però sulla qualità e scegliendo dei marchi di fiducia, per non perdere il sapore degli gnocchi delle nonne!
Una volta preparati o acquistati gli gnocchi, ci si trova davanti all’incognita condimento: gli gnocchi di patate sono buoni col ragù, al burro e salvia, al sugo…ma come condire degli gnocchi in cui c’è già un gusto abbastanza forte, come quello del radicchio rosso appunto? Partiamo dal presupposto che uno dei tratti distintivi di questo ortaggio è il gusto amaro: serve dunque qualcosa che sia in opposizione e che renda il piatto un perfetto sposalizio di sapori diversi. Formaggi come lo stracchino o la robiola, in questo senso, sono perfetti per regalare un sapore delicato, che non vada a sovrastare quello del radicchio, ma che lo smorzi e lo accompagni. E se vuoi provare qualcosa di ancora più dolce e originale, lo zafferano (diluito in acqua e mischiato ad un po’ di panna) potrebbe regalarti delle piacevoli sorprese!
Un gusto più deciso, ma che viene spesso consigliato insieme al radicchio, è lo speck: dei cubetti di speck, insieme a del burro o a qualche altro legante, creano un condimento perfetto, che non si scorda facilmente! Un altro salume che si presta è sicuramente il lardo, più dolciastro dello speck e ancora più goloso.
Adesso che sai con che ingredienti accompagnare questo ortaggio, goditi la stagione del radicchio rosso!