Un primo, che dite? Ecco degli azzeccatissimi gnocchi di ricotta alla crema di Silter e salsa leggera al basilico.
Di Lara Bianchini

Questo mese il formaggio di cui parlare è il Silter. Una piccola curiosità è che Il Silter prende il nome dal riparo dove ancora oggi i contadini ripongono il formaggio a stagionare.
Questo formaggio stagionato racchiude in sè tutto l’aroma delle erbe montane e la dolcezza del latte. La produzione del formaggio SILTER è tipica della bassa Valle Camonica e delle zone prealpine ad Est del Lago d’Iseo.
La crosta è gialla, dura e liscia, mentre la pasta, giallo-paglierina, ha occhiatura leggera fino a sei mesi di stagionatura e si diffonde verso l’anno. Dopo l’anno è ottimo anche da grattugia, e io da un po’ di tempo sto sperimentando tutte le alternative al parmigiano da grattugia, scoprendo abbinamenti insoliti e sapori nuovi, quindi vi consiglio di provare anche voi.
- Per gli gnocchi
- 500 g di ricotta di ottima qualità e molto soda 2 cucchiai di parmigiano 100 g farina 00 1 pizzico di sale fino iodato
- Per la crema di formaggio
- 200 g di formaggio Silter a tocchetti 100 g di panna da cucina (per me vegetale alla soia, ma la vostra preferita va benissimo)
- Per la salsa leggera al basilico
- un bel mazzetto di basilico greco
- olio q.b.
- Portate a bollore una grande pentola d’acqua salata.
- Mescolate assieme tutti gli ingredienti per gli gnocchi, con le mani infarinate arrotolate l’impasto in piccoli salsicciotti e tagliateli a tocchetti di circa 1 cm.
- Se l’impasto vi sembrasse troppo morbido, resistete alla tentazione di aggiungere farina che ne cambierebbe drasticamente il sapore e la consistenza, in acqua si rassoderanno comunque
- Il silter non si presta a essere fuso e oppone resistenza, ma il sapore goloso me lo faceva già immaginare sullo gnocco e quindi gli ho imposto il mio volere in questo modo.
- Mettete i tocchetti di Silter e la panna in un bicchierone in plastica, cacciatelo in microonde alla max potenza per 1 minuto e poi con il minipimer uniformate il tutto.
- Per la salsa mettete gli ingredienti in un mixer e frullate fino ad ottenere una salsa delicata, non è un pesto perché il formaggio è già molto presente nella salsa, mi serviva solo un tocco di freschezza
- Componiamo il piatto
- Scolate gli gnocchi e conditeli col formaggio amalgamando con cura, versate poi sopra la salsa di basilico leggera che darà un tocco di colore al piatto e un sapore fresco.
