• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Honest Cooking

Grom il gelato italiano nel Mondo

Giovedì 23 giugno 2016, Honest Cooking ha partecipato all’inaugurazione ufficiale della nuova gelateria firmata Grom in largo Crocetta 1, a Milano.

Scritto da Isabella Scuderi

Gelaterie Grom, un caso di successo? oppure, un successo dovuto alla passione mossa dalla bravura di averci visto giusto, e lungo?

23 giugno 2016, Milano – Siamo alla presentazione stampa della nuova gelateria firmata Grom in Largo Crocetta, 1.  Ad accoglierci Federico Grom, l’ideatore del brand, pronto a raccontarci una storia che ha un po’ più di un ottimo progetto, ma si racchiude in una favola moderna. Lo ascoltiamo.

Un manager e un enologo; l’idea è quella di fare il gelato come una vola, quello buono.  Tutto nasce da un negozietto di 25 metri quadrati a Torino nel 2003; un investimento iniziale di 32.500 euro per socio, e un prestito bancario di 60.000 euro. Oggi GROM è un’azienda premium che rappresenta il gelato italiano nel panorama internazionale contando 67 negozi in Italia e in tutto il mondo.

Gli ingredienti di questo successo sono sicuramente la selezione delle migliori materie prime, nei cinque continenti, e la rinuncia ad utilizzare additivi coltivando solo frutta biologica nell’azienda agricola Mura Mura.

Per capire meglio, ecco le parole di Federico Grom:

“Produrre materie prime di alta qualità e cercare frutta diversa per gusti nuovi ci ha spinto alla volontà e alla necessità di far nascere Mura Mura, a Costigliole d’Asti: dieci ettari dove si pratica la rotazione delle colture di produzione di pere, fichi, albicocche, pesche, meloni, fragole.
In più, c’è un frutteto sperimentale atto a coltivare un’ottantina di varietà diverse di alberi da frutta per rendere ancora più deliziosi i nostri gelati.”

Nel 2004 nasce il laboratorio di Grom a Torino; qui le materie prime vengono lavorate e, da forma liquida, sono distribuite in tutti i punti vendita. Il secondo step di lavorazione del gelato avviene arricchendo la parte solida della miscela con i pezzi di frutta o altro, quindi mantecato al fine di ottenere la consistenza giusta.

Siccome noi giornalisti siamo curiosi, e come consumatori ancor di più, abbiamo fatto qualche domanda,

Qual è la vostra idea di gelato artigianale?

L’artigianalità e l’industrializzazione non possono stare nello stesso piano di produzione, specifica Federico; però nel processo produttivo l’utilizzo di alcuni macchinari rende precisa la manipolazione di alcuni frutti delicati che tendono a guastarsi più facilmente; allora si, in questo caso l’utilizzo diventa quasi un dovere, poi dal punto di vista manuale il fare artigianale in alcuni passaggi è la chiave di volta per un prodotto di successo, ma questo noi Italiani lo sappiamo fare davvero bene.

A ottobre 2015 la società è stata ceduta alla multinazionale Unilever, pur rimanendo autonoma e gestita dai due fondatori.

Di certo il gelato di Grom ha raggiunto un successo che pochi possono vantare e le file lunghe dei molti punti vendita non si smentiscono. Ma una domanda ai consumatori la farei ugualmente, cosa vi fa amare tanto Il gelato di Grom? è davvero per voi il gelato più votato? A voi il giusto gusto.

« Grey Goose night e la ricetta di un cocktail indimenticabile
Guardare al passato con grinta: Casa Emilia Romagna – Bologna »

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Rosti di patate farcito
  • Torta di polenta con limone e mirtilli (vegana e senza glutine)
  • Cucina vegana: gelato vegano ai frutti di bosco con crumble
  • Brownies con platano, datteri e noci senza zucchero
  • Torta di mele crudista

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018

    Categorie

    • A tavola nel mondo
    • A tavola nel tempo
    • Analcolici
    • Antipasti
    • Cocktail & Superalcolici
    • Cucina Americana
    • Dolci
    • Generale
    • Honest Dreams
    • Honest Tasting
    • I Nostri Viaggi
    • Pane Pizze Focacce
    • Piatti Unici
    • Primi
    • Salse e Condimenti
    • Secondi
    • Storia della gastronomia
    • Té & Caffé
    • Vegan
    • Viaggi & Cucina
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2021 · Honest Cooking