HonestCooking.it for Gusto – La giovane stella Michelin Lorenzo Cogo

Giovanna, presente a tutte le giornate che HonestCooking.it ha passato a Venezia, ha seguito lo showcooking dello chef Lorenzo Cogo e poi lo ha incontrato.
Di Giovanna Hoang

Biennale del Gusto di Venezia 2013 e un’altra avventura al fianco di Honest Cooking!

Un programma costellato di numerosi eventi molto interessanti e la possibilità di partecipare solo ad alcuni di essi, poiché, ahimè, non ho ancora il dono dell’ubiquità.

Tra i vari cooking show in scena, la mia attenzione questa volta è ricaduta su Lorenzo Cogo. Uno chef che, nonostante la giovane età (classe 1986), può vantare di essere già una stella Michelin, di avere avuto numerose esperienze lavorative all’estero tra Spagna, Inghilterra, Giappone, Australia e Danimarca, in rinomati ristoranti e al fianco di nomi importanti come Heston Blumenthal, Mark Best, Seji Yamamoto e Victor Arguinzoniz.

I suoi piatti, infatti, riflettono le sue esperienze in giro per il mondo e sono il frutto di tecniche e nozioni accuratamente selezionate, nonché acquisite, da ogni cuoco e cultura con cui è entrato in contatto.

E qui, è proprio il caso di dire che il detto “Impara l’arte e mettila da parte” gli veste proprio a pennello.

A questo, poi, aggiungete il suo legame con la tradizione culinaria italiana, una generosa dose di passione, più un’elevata propensione alla sperimentazione creativa et voilà… ecco a voi la cucina istintiva e disinibita di Chef Lorenzo Cogo.

Ma “cucina istintiva”, cosa vuol dire per questo giovane chef?

Vuol dire, innanzitutto, scegliere l’ingrediente protagonista del piatto per poi lasciarsi trasportare dai sentimenti e, a volte, anche dai ricordi.

Vuol dire aprire le ante di una dispensa affacciata sul mondo e lasciarsi guidare dalle emozioni.

Vuol dire provare e sperimentare, azzardando insoliti abbinamenti.

E’ così che nascono in tutta disinvoltura gli originali accostamenti di sapori di Chef Lorenzo Cogo.

E’ così che la sua cucina si tramuta per il palato in un’intrigante esperienza sensoriale che vi lascerà senza parole, perché certe cose sono fatte più per essere gustate che per essere spiegate.

I protagonisti del suo cooking show, infatti, ne sono un’esempio:

  • Ravioli di miso El Coq con infusione di lemon grass e tartufo (il connubbio perfetto tra tradizione culinaria italiana e orientale, dove il dolce sapore del prosciutto crudo e l’intenso profumo di tartufo si sposano alla perfezione con la freschezza di questi accenti esotici di lemon grass e zenzero);
  • Insalata mista El Coq (l’ingegnosa alternativa all’insalata fresca, delicatamente disidratata e accuratamente presentata).

Sublimi creazioni dai sapori ricercati, dove il bello si sposa con il genuino in una contaminazione di culture, proprio come piace a me.

Scroll to Top