Hummus di cannellini e peperoni arrosto

Provate questo fantastico Hummus in versione “italianizzata” di Jolanta. E’ fantastico.
Di Jolanta Gorzelana

L’hummus di ceci ha oramai conquistato i cuori di tanti. È perfetto per l’antipasto, servito su del buon pane integrale tostato, per pranzo con una piadina o panino, oppure per cena, mangiato con delle semplici verdure. Lo si può oramai acqustare pronto in tanti supermercati nonché “take-away” locali, o farlo da sé a casa.

Ma se vi dicessi di provarlo a fare in una versione “italianizzata”, vale a dire di cannellini, che ne direste? E se aggiungeste a questa gustossissima crema qualche altro vegetale arrosto che più vi piace, come peperoni arrosto nel mio caso, vi assicuro che rischierebbe di diventare una salsa che quasi quasi crea dipendenza. I protagonisti potrebbero anche essere carote, patate dolci oppure barbabietola: le verdure arrosto rendono l’hummus molto più gustoso e gli danno una consistenza più leggera e cremosa. In questo tipo di ricette uso la metà di quantità tahine rispetto a quella originale e non aggiungo più l’acqua fredda in quanto le verdure rendono questa crema abbastanza liquida. Se vi piace, potete aggiungere anche qualche altra spezia o erba aromatica, ottenendo così una semplice ma nello stesso tempo favolosa crema spalmabile.

Hummus di cannellini e peperoni arrosto

Categoria: Altro
Autore:
Preparazione:
Complessivo:
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 250 gr di fagioli cannellini cotti
  • 1 grande peperone rosso arrosto
  • ¼ di peperoncino (oppure di meno/più a seconda di quanto lo volete piccante)
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 2 cucchiai di tahine (o, in alternativa, di sesamo tostato e frullato con olio)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di cumino tostato e pestato in un mortaio
  • ½ limone
  • 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato finemente
  • sale qb
Istruzioni
  1. Spremete il succo di limone, quindi versatelo insieme agli altri ingredienti nel contenitore di un frullatore a immersione e frullateli fino a ottenere una crema omogenea. Nel caso in cui risultasse troppo asciutto, aggiungete ¼ di bicchiere di acqua fredda e continuate a frullare. Più potente è il vostro frullatore, più liscia sarà il vostro hummus. Quando è pronto servitelo con dei crostini, con delle mandorle tostate e foglioline di basilico tritate.
Scroll to Top