I Cuochini – Palermo

I Cuochini, ovvero un pezzo di storia di Palermo. Mini cibo di strada e poca voglia di mettersi in mostra.
Di Laura Torre

Le cose migliori, spesso e volentieri, sono quelle che si nascondono, che vogliono essere cercate. Quelle che non sono in prima fila e che si celano dove meno te l’aspetti, lasciandoti poi a bocca aperta. I Cuochini sono una di queste.

Racchiusa nel cortile dell’antico palazzo del Barone Di Stefano, in via Ruggero Settimo 68, questa piccola rosticceria  artigianale dedicata al cibo di strada palermitano in versione mini è un vero e proprio pezzo di storia del capoluogo siciliano.
In un ambiente raccolto, tra mattonelle bianche, antiche foto della città appese ai muri e articoli che raccontano la storia di questo locale, I Cuochini si presentano con una piccola sala all’entrata, in cui poter gustare in loco le sfiziosità della casa, e una successiva, divisa tra il bancone con i prodotti e una vetrata che lascia sbirciare nel laboratorio.

Come racconta Franco Verruso in un articolo esposto all’interno de I Cuochini, il locale è stato prima la cucina padronale della famiglia Di Stefano, poi nei primi del Novecento ha iniziato a lavorare su ordinazione. Ma la sua particolare produzione mignon prende il via nel Dopoguerra, momento in cui la rosticceria apre la vendita al pubblico.

E’ proprio questa versione ‘mini’ della tipica produzione della rosticceria palermitana a fare de I Cuochini un unicum, un luogo antico – tanto da essere fregiato del titolo di Negozio Storico – che riesce ancora a resistere alle mode del tempo e che regala dal mattino alla sera gustose pause culinarie. In una piccola oasi di tranquillità e quasi atemporalità a pochissimi passi da una sempre trafficata via Ruggero Settimo.

In vacanza a Palermo per un paio di settimane, siamo tornati – la sottoscritta e il fido accompagnatore – da I Cuochini dopo qualche anno. Ed entrambi siamo nuovamente rimasti culinariamente soddisfatti, tra arancinette – piccole arancine di riso con carne e/o burro -, panzerotti – al formaggio, al prosciutto, con le verdure -, krapfen e brioscine – con brioche, formaggio, prosciutto, besciamella.
E ancora, pasticcini con pasta frolla e carne, timballetti con pasta e carne, spiedini – con pancarré, carne, formaggio, besciamella –, crocchettine di latte, piccoli panini con le panelle. Il tutto, all‘honest price di 0.70 euro al pezzo.

In più, per chi volesse sformati di riso o di capellini con carne, torte rustiche – con ricotta, spinaci, carne – o brioche salate – con prosciutto, mozzarella, funghi, carciofi, spinaci e molto altro ancora -, il prezzo è di 12 euro al Kg.

Regalandoci un momento di pausa durante i nostri giri nel centro storico della città, noi abbiamo optato per alcune delle proposte mini: arancinette, timballetti di capellini, brioscine e krapfen al prosciutto e formaggio. E tutto ci ha letteralmente deliziati, tra una sfoglia morbida, un formaggio filante e un ottimo ragù di carne. Tanto da non vedere l’ora, adesso, di tornare da I Cuochini il più presto possibile.

I Cuochini
via Ruggero Settimo 68
091 581158, info@icuochini.it

Scroll to Top