Alcuni dei migliori libri di cucina dei foodblogger italiani, secondo noi.
Di Teresa Balzano
La community dei foodblogger italiani è sempre più vasta e, soprattutto, sempre più preparata.
Alcuni dei blogger più famosi sono riusciti a rendere una professione ciò che nasceva come una passione.
I foodblogger sono bravi a cucinare, a fotografare, a scrivere ricette e a raccontarsi in modo spontaneo, conoscono il web e anche il mondo dell’enogastronomia.
Con il passare degli anni sono diventati sempre più skillati e sono entrati di forza in alcuni settori come quello dell’editoria. Molti blogger scrivono per riviste affermate, altri scrivono libri.
I libri, ovviamente ricettari, sono ricchi di immagini e spesso anche di racconti. Non sono libri sterili, ma sono vicini alla gente comune, persone che vivono la cucina come una questione di ogni giorno, come legame con il proprio territorio, come modo per prendersi cura dei propri cari.

1. Giulia Scarpaleggia, aka Jul’s di Jul’s Kitchen è famosa per l’amore per la sua terra, la Toscana. Il suo ultimo libro è proprio un inno ai luoghi che ama. I Love Toscana racconta le tradizioni di una delle regione italiane più conosciute e amate al mondo.
2. Marta Tovaglieri, nonché Una Streghetta in Cucina, è al suo secondo libro. Pasticceria Salata e Panini Golosi sono due libri da avere sempre a portata di mano per trovare ricette semplici, ma sempre sfiziose. Lo street food per eccellenza e golosità di pasta sfoglia: chi sa resistere?

3. Maite e Marie, ovvero La Cucina di Calycanthus, fanno parte dei blogger che hanno fatto storia. Con uno stile sempre unico, i loro libri non devono mancare nelle librerie. Dalla cucina regionale (La cucina Siciliana e La cucina Toscana) al Pan’ino o alle raccolte Le Calycanthi non deludono mai.
4. Sigrid Verbert, Il Cavoletto di Bruxelles, è la prima foodblogger italiana, ma che proprio italiana non è. Belga di nascita, ha vissuto in Italia per diversi anni. Il suo blog, come i suoi libri, sono un misto di fotografie romantiche, vintage, accattivanti e storie dal mondo. Con Sigrid si viaggia: sia davanti ad uno schermo che sfogliando i suoi libri.

5. Gnam Box, ovvero Riccardo e Stefano, sono creativi, originali e pratici. Il loro libro “In food we trust” è uscito da pochissimo ed è già un successo enorme. Ricette di stagione, reinterpretabili a seconda di ciò che offre la natura. E’ un libro colorato, goloso e intelligente.
6. Roberta Deiana e Claudia Castaldi, fotografa e foodstylist, una accoppiata vincente che riesce a creare meraviglie ovunque mettano mano. Il libro si chiama Food styling e ci insegna come portare in tavola piatti che non siano solo buoni, ma anche belli. Dal libro traiamo un grande insegnamento: non si mangia solo con la bocca!
7. Stefania Olivieri del blog Cardamomo & Co, ha scritto un libro utilissimo pieno di ricette semplici per insegnare a cucinare senza glutine. Non è un libro per celiaci, ma per chi ha amici, parenti o colleghi celiaci che vorrebbe invitare a cena, ma non lo fa bloccato dall’idea di cosa servire in tavola.

8. Lisa Casali del blog Ecocucina è famosa per la sua cucina “antisprechi”. Lisa insegna a utilizzare gli scarti degli alimenti ridando nuova dignità. Divenuta famosa spiegando come Cucinare in lavastoviglie, ha scritto diversi libri sempre su un unico tema: azzerare gli sprechi in cucina.
9. Morena Roana ha scritto un libro per convincere tutti, ma proprio tutti, a dedicarsi all’arte dei lievitati. Ricette semplici o semplificate per lo scopo, con un solo obiettivo: godersi una brioche, un bombolone o una ciambella… Soffice Soffice

10. Chiara e Angela Maci, sorelle unite dalla passione per la cucina che da anni portano avanti un blog di ricette adatte a tutta la famiglia, hanno pubblicato anche un libro a 2. Un inno al loro splendido rapporto e al legame che le unisce. In 2 c’è più gusto rispecchia quello che sono e il loro approccio alla cucina.
Ne conoscete altri? Segnalateceli!