I passatelli di Moreno Cedroni rivisti da Dorina per HonestCooking!
Di Dorina Palombi

Non sono sicura sia davvero estate.
Quindi ho pensato a una ricetta che rimandi alla stagione del sole e del mare ma perfetta anche nel caso (decisamente probabile) di pioggia.
I passatelli sono una preparazione tipica dell’Emilia Romagna e delle Marche che viene fatta con un attrezzo apposito (o uno schiacciapatate).
Volendo però provare questo tipo di pasta in un bel brodo a base di pesce, magari nel vostro luogo di villeggiatura, vi propongo la mia versione fatta rigorosamente a mano.. così non dovrete procrastinare perchè non avete gli attrezzi adeguati.
Io vi lascio la mia ricetta ma anche il supporto tecnico (e la sua versione dei passatelli) di Moreno Cedroni. E lui di mare se ne intende!!!
I passatelli in brodo di pesce di Moreno Cedroni e qui la mia versione dell’impasto. Il condimento lo lascio alla vostra fantasia e al luogo in cui avete deciso di passare le vacanze.
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 100 g di pangrattato
- 2 uova
- noce moscata quanto basta
- zenzero quanto basta
- la scorza grattugiata di un lime
- In un recipiente versate il parmigiano grattugiato ed eliminate eventuali grumi.
- Aggiungete il pangrattato, le spezie e la scorza del lime.
- Mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare bene gli ingredienti.
- Aggiungete le uova e iniziate a mescolare aiutandovi con il cucchiaio.
- Terminate di impastare con le mani fino ad avere un composto omogeneo.
- Mettete in frigorifero l’impasto, avvolto in una pellicola trasparente, per due ore.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta, iniziate a prelevare dall’impasto delle palline il più possibile di grandezza simile. Giratele tra le mani in modo da avere dei piccoli tubicini molto simili alle trofie in grandezza e spessore.
- Cuocete per 4/5 minuti in acqua salata (dipende dalla grandezza di vostri passatelli. Assaggiate sempre prima di scolare!) e condite con brodo o sugo.
I passatelli si prestano a preparazioni in brodo ma anche asciutte come un sughetto o una dadolata di pomodorini freschi e timo appena raccolto. Sono perfetti con preparazioni anche di terra come funghi o salsiccia (in questo caso omettete la scorza di limone).