No, la pasta al salmone non è quella che vi hanno fatto i vostri compagni di università … E’ un piatto che può risultare veramente buono.
Di Valentina Venturi
Ho mangiato pasta al salmone in mille occasioni. Mi ricordo di essere stata ospite una sera da amici nel periodo dell’università e di aver avuto “l’opportunità” di assaggiare questa “delizia” fatta di pasta “liscia liscia” con salmone buttato sopra tipo pesce morto … Cose da studenti! No, ecco…quando parlo di pasta al salmone non parlo di queste esperienze che probabilmente molti hanno provato! Insomma non è come fare la pasta al tonno fatta da pasta con la scatoletta neanche scolata… No!
Certo, si parla di un piatto in verità semplice e, per certo, di rapidissima preparazione, perciò se lo cucinate prestando attenzione a qualche piccolo particolare vi verrà fuori una delizia! Come prima cosa scegliete bene il salmone! lo dico sempre, quello selvaggio è da preferire!rosso intenso e decisamente più saporito farà la differenza. Ora la scelta della pasta. Io utilizzo quella all’uovo, ma è un po’ più difficile da “non rovinare” perché se il sugo non è abbastanza liquido otterrete della “colla”. Va benissimo nel caso anche della pasta di grano duro. Ultima questione è la panna: non rovesciatela sulla pasta a freddo! Prima sminuzzatela nel salmone e poi scaldatela un attimo. Vi ho praticamente detto tutto, come vedete sotto non ci sono molte altre indicazioni sulla preparazione, mi direte però se la proverete cosa ne pensate e se vi piace!
- 300 gr di tagliolini all’uovo
- 150 gr di salmone selvaggio affumicato
- 75 ml panna da cucina
- Un po’ di latte fresco
- Pepe nero macinato (io uso sempre quello con il tappo-macina)
- Frullate il salmone e amalgamatelo con cura alla panna fresca fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Scaldatelo leggermente in una padella antiaderente unendovi un po’ di latte (con un po’ intendo che il condimento dovrà risultare piuttosto liquido, la pasta all’uovo assorbe moltissimo e tende ad asciugare in tempi rapidi, l’equilibrio del vostro piatto sarà pertanto legato alla vostra abilità nel dosare il latte!).
- Portate a bollore dell’acqua salata e cuocete per qualche minuto la pasta; scolatela, lasciandola però piuttosto bagnata, ed unitela al sugo di salmone mescolando bene.
- Servite subito con una macinata di pepe nero.